![]() |
![]() |
![]() |
![]() IMPRESSIONE DI NAVIGAZIONEArticolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro Testo di |
![]() |
![]() GRAND SURPRISE![]() La costruzione è curata in tutti i dettagli: dalla qualità del gel coat all'applicazione dell'accessoristica, dalla ricerca nell'eliminazione di ogni spigolo sulla coperta alla posizione della strumentazione. Degna di nota, fra le altre, la soluzione dell'antisdrucciolo, ricavato in stampo, del tipo bugnato, ovvero aperto e tale da unire elevata qualità di grip ad una grande facilità di evacuazione dell'acqua. L'ambiente sotto coperta è costituito da un'unica cabina che si estende da prua a poppa, con un accenno alla divisione fra la zona prodiera ed il quadrato, dovuto alla presenza di una paratia strutturale in legno, a forma di omega. Fra le attrezzature e gli accessori di coperta sono presenti: Harken, Spinlock, Antal, Lewmar. Abbiamo provato in acqua il Grand Surprise, in uno specchio compreso fra Lisanza di Sesto Calende e Angera, sul lago Maggiore. Il tempo, a dir poco splendido per la limpidezza del cielo, non ci ha regalato, per contro, che qualche raro alito di vento. Così, le mancate emozioni velocistiche che la barca è potenzialmente in grado di dare, hanno dovuto cedere il posto alla sorpresa di vederla ugualmente procedere, apprezzandone le doti di sensibilità alle arie appena accennate. Sia pure in queste limitate condizioni, si sono riscontrate: docilità e prontezza di risposta al timone. Il motore nella versione da noi provata, un Lombardini da 11 cavalli bicilindrico, dal peso contenuto (kg 70), è alloggiato sotto il pozzetto ed è facilmente raggiungibile grazie al coperchio ribaltabile formato dal gradino di discesa in cabina. Il suo funzionamento trasmette rumorosità e vibrazioni piuttosto contenute. Il comando, monoleva, è ubicato in pozzetto ed è a portata di mano del timoniere. Interessante la possibilità di effettuare il sollevamento della barca, nelle operazioni di varo e alaggio, con proprie sospendite da applicare nei punti di aggancio previsti. Grand Surprise è disponibile in due versioni: Standard, al prezzo di L. 85.000.000 (43.898,83 euro) ed Export, al prezzo di L. 90.300.000 (46.636,05 euro). IVA e vele sono escluse.
Costruttore: Archambault |