
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Antonio Bignami
Pubblicato su Nautica 406 di febbraio 1996
|
|

AZIMUT 50
Un'imbarcazione davvero ben equilibrata tra le prestazioni, lo
styling e gli arredi interni, con soluzioni avveniristiche negli
spazi esterni e grandi tecnologie, applicate sia nella costruzione
dello scafo che nelle impiantistiche: tutto questo e molto di
più è l'Azimut 50. Qualche appunto dal nostro bloc
notes? Un mare davvero infuriato, con vento teso e onde corte e
rabbiose, tanto per cominciare; l'Azimut 50 ci ha regalato sensazioni
forti e prestazioni da record, senza minimamente risentire delle
avverse condizioni meteo. Barca veloce e stabile, con ottimi
spunti velocistici a fronte di impeccabile manovrabilità
(non a caso la gestione elettronica è arrivata anche in
sala macchine con i Micro Commander, straordinariamente precisi ed
affidabili).
Esternamente ricorderei soprattutto gli spazi, le
pontature in teak, l'attenzione nelle finiture e nelle
attrezzature, la presenza costante di uno stile che vuole essere
sempre innovativo senza dimenticare la razionalità e la
funzionalità (penso alle finestrature laterali, al
parabrezza del flying ecc.). Gli interni dell'Azimut 50 sono una
dimostrazione fin troppo lampante di come si possa essere eleganti
senza strafare in orpelli e finiture: sobrietà unita
all'eccellenza dell'estetica quindi, con un salone che si racconta
da solo in immagini, la dinette
spaziosa ed elegante, la deliziosa cucina
all'americana, la plancia
ricca e con un senso evidente di
solidità e affidabilità; ottima e completa la
dotazione, elettronica e non, di serie. Le cabine sono davvero
«inventate», a livello di spazi e di servizi,
soprattutto pensando ai «soli» 50 piedi di lunghezza
della barca; il corridoio è tutto da guardare, anche
perché è funzionale al design e
all'abitabilità delle cabine a cui conduce.
Bagno diviso in
due unità per l'armatore e soprattutto due bagni bellissimi
e surdimensionati per le cabine ospiti,
confortevoli e spaziose,
dotate di due letti affiancati. Un'imbarcazione di gran classe
l'Azimut 50, certo, ma soprattutto l'espressione di una moderna,
elegante e tecnologica concezione di intendere e vendere, in
Italia e all'estero, il nostro modo di vivere il diporto.
SCHEDA TECNICA
Progettista interni: Azimut; esterni: Stefano Righini
Costruttore: Azimut Spa - Via Martin Luther King 9 / 11 - 10051 Avigliana (Torino) - Tel. 011.93.161 - Fax 011.93.67.270
Abilitazione alla navigazione: oltre le 6 miglia
Stazza lorda: t 38
Assoggettata a IVA: 20%
Importo tassa di stazionamento annuale: Lire 2.195.000
Lunghezza fuori tutto: m 15,20
Lunghezza di omologazione: m 14,90
Larghezza massima: m 4,50
Altezza di costruzione: m 4,90
Immersione sotto le eliche: m 1,25
Dislocamento a vuoto: kg 16.500; a pieno carico: kg 19.000
Portata omologata: 14 persone
Totale posti letto: 6+1 in 4 ambienti
Motorizzazione: 2x600 HP Caterpillar 3176 B DITA
Potenza complessiva installata: HP 1.200
Potenza fiscale complessiva: HP 120
Peso totale dei motori con invertitori: kg 2.208
Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: 13,75
Tipo di trasmissione: linea d'asse
Velocità massima dichiarata: nodi 33
Velocità di crociera: nodi 28
Consumo dichiarato della motorizzazione a velocità di crociera: l/h 180
Autonomia a velocità di crociera: miglia 280
Capacità serbatoio combustibile: l 1.800
Capacità serbatoio acqua: l 600
Note: volendo c'è la possibilità di avere la cabina marinaio a poppa con ingresso sulla murata poppiera.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Carena: a «V» profondo geometria variabile,
deadrise di 18° a poppa con pattini di sostentamento longitudinali
Costruzione e strutture: strutture, scafo, sovrastrutture
in divinycell con sandwich di termanto, procedimento di
stratificazione vetroresina manuale; impiego di resine SP System
Epacryn ad elevate prestazioni di resistenza e antiosmosi
(garanzia 10 anni per lo scafo)
Coperta: ferramenta in acciaio inox
Zona di prua: musone, verricello salpaancora con campana di
tonneggio, prendisole, passo d'uomo, vano parabordi, bitte e
passacavi, pulpito in acciaio inox
Pozzetto: porta di accesso al salone in acciaio inox e
cristallo; panca, divaneria con gavone sottostante; vani laterali
con chiusura; illuminazione; accesso al vano ausiliari e al vano
motori; doccia acqua calda/fredda; passerella manuale in teak;
gruette in acciaio; pontatura in teak
Plancetta poppiera: pontatura in teak; scaletta bagno in
acciaio inox e teak; presa 220 V
Sovrastrutture: vetroresina con sandwich; vetrate in
cristallo temperato e profili in acciaio inox
Flying bridge: roll bar; scala accesso dal pozzetto
monotrave in acciaio inox con gradini in teak a sbalzo; parabrezza
in plexiglass fumé; seduta pilota e copilota a divanetto;
divano a 5 posti a «C»; prendisole poppiero; mobiletto
in vetroresina con lavello; plancia con timoneria a ruota,
strumentazioni complete motori, bussola, interfaccia e rimandi
VHF, autopilota, angolo barra, log, ecoscandaglio, GPS.
INTERNI
Suddivisione e caratteristiche: cabina armatore a prua con
due armadi, mobile di servizio e matrimoniale gavonato e con
cassettiera; due locali bagno privati; due cabine ospiti entrambe
con due posti letto affiancati, armadio, bagno privato; salone con
dinette a sinistra, mobile di servizio bar e stereo Hi-Fi con TV
color e Vcr a dritta, cucina all'americana; plancia e zona
carteggio e/o servizio, cielini in fintapelle, rivestimenti in
tessuto pregiato, porte e telai in ciliegio, mobili in ciliegio e radica
Posto di pilotaggio interno: seduta pilota e copilota;
timoneria a ruota; inserti plancia in radica; bussola magnetica;
telecomandi monoleva elettronici Micro Commander (tutte le
funzioni ausiliare motori a gestione elettronica); pannellino con
spie utenze; indicatori e allarmi completi motori; log, eco,
autopilota, angolo di barra, GPS e plotter cartografico, VHF
Shipmate RS 8300 SOS
Zona carteggio: a dritta plancia o in dinette
Zona cucina: piano cottura in vetroceramica a 4 fuochi con
piano lavoro in granulon, forno microonde e grill, lavelli,
aspiratore, frigo da 130 litri, mobiletti sotto piano lavoro in
ciliegio, miscelatore a scomparsa, pensili lato prodiero laccati.
ACCESSORI
Dotazioni di serie: impianto antincendio vano motori;
aspiratori vano motori; predisposizione tunnel prodifero per elica
di prua; boiler in acciaio inox da 60 litri.
LE IMPRESSIONI
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: forza 5/6
Mare: 5 in aumento
PRESTAZIONI RILEVATE
Tempo di planata da fermo: 7 secondi
Regime e velocità minimi di planata: 1.600 giri/min, 17 nodi
Velocità massima: nodi 33 per una potenza erogata di HP 1.200 a 2.300 giri/min
VALUTAZIONE PRESTAZIONI
Tenuta di mare: le condizioni meteo proibitive non hanno
influenzato l'ottima tenuta di mare e la perfetta
manovrabilità dell'Azimut 50. Molto buone ci sono sembrate le
prestazioni ottenute con mare molto mosso; eccellente la
manovrabilità e le risposte efficaci alle sollecitazioni di
planata e di aumento graduale della velocità durante le evoluzioni
Risposta timone, trim e flap: efficace e precisa
Visibilità nelle diverse condizioni: ottima dal
flying bridge, buona dal salone
Manovrabilità di approdo: l'approdo è stato
perfetto nonostante l'affollamento del marina e, soprattutto, il
vento forte e teso.
VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
Coperta: ben percorribile e con ottime attrezzature
Flying bridge: abitabile e ben proporzionato, elegantissima
la scala di accesso dal pozzetto, valido e razionale il prendisole a poppavia
Interni: molto eleganti e ottimamente rifiniti; grande
privacy e comodità sia per l'armatore che per gli ospiti
Comfort passeggeri: eccellente sia in navigazione che nella vita a bordo.
Posizione e comfort di pilotaggio: ottimi
Zona carteggio: non necessaria data la grande dotazione
elettronica di serie
Zona cucina: elegante e moderna, con tanta
razionalità e ottime componentistiche
Servizi: molto belli e spaziosi
Accessibilità e funzionalità vano motore: ottime
Centralina e impianto elettrico: ben posizionata sotto la
seduta di guida e completa.
QUELLO CHE CI È PIACIUTO
Di più: l'assetto e la sicurezza in navigazione, lo styling degli interni,
le dimensioni e gli arredi dei bagni delle due cabine ospiti.
Di meno: la mancanza di un mobiletto di servizio vero e proprio in salone
che avremmo preferito al posto del mobile TV e delle due sedie; la
divisione (pur comoda e razionale) del locale bagno armatore in due vani.
|