![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() IMPRESSIONE DI NAVIGAZIONEArticolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro Testo e foto di Pubblicato su Nautica 517 di maggio 2005 |
![]() |
![]() NUVARI YACHTS - NUVARI 63![]() Nuvolari & Lenard hanno ancora una volta sorpreso per il gusto e le linee, per gli accostamenti e per le finiture, per l'utilizzo di materiali innovativi così come di un tocco di tradizione là dove necessario.
Progettista: Nuvolari & Lenard |
![]() |
I consumi indicati nel grafico sono stati rilevati direttamente
dalla centralina Man presente a bordo. I consumi in mare potranno
discostarsi dai dati pubblicati in funzione del carico imbarcato e
della sua posizione, delle condizioni di uso dell'unità,
della messa a punto e dello stato dei motori stessi, oltre che
dalle caratteristiche delle eliche utilizzate.
|
Tipo di carena: Monoedron a V profondo
Materiale di costruzione: vetroresina rinforzata
Materiali e caratteristiche di coperta: vetroresina
rinforzata con sandwich
Zona di prua: pulpito, attrezzature di ormeggio, prendisole
con cuscineria, passo d'uomo, verricello salpa ancora con tripla
stazione e winch tonneggio
Organizzazione e attrezzature del pozzetto: pontato in
teak, con terza stazione di governo, attrezzature di ormeggio a
scomparsa con tonneggi e lavelli, seduta poppiera, passerella
elettroidraulica multifunzione, doppio accesso alla piattaforma
poppiera, doccia con miscelatore, presa banchina
Caratteristiche plancetta poppiera: pontata in teak, con
scaletta bagno elettroidraulica a scomparsa
Materiali sovrastrutture e vetrate: acciaio inox e
cristallo temperato
Descrizione e caratteristiche flying bridge: seconda
stazione di governo con tre sedute, due mobili multifunzione con
frigo, ice maker, lavelli e piastra barbecue, divano a poppavia
trasversale con tavolo, ampio prendisole con cuscineria, roll bar,
scala di salita dal fly e secondo accesso dal salone con scala e
passo d'uomo, bimini top.
Suddivisione e caratteristiche: la zona notte è
compartimentata con due cabine matrimoniali (VIP a prua e armatore
a centro barca) e una cabina ospiti con due letti affiancati.
Tutte le cabina hanno il loro bagno privato con box doccia. Il
salone si sviluppa su due livelli, con divano dinette a dritta e
zona pranzo a proravia contrapposta alla plancia di governo. La
cucina può essere sul salone a sinistra contrapposta alla
dinette oppure nel ponte inferiore con scala discesa e porta di
accesso alla cambusa
Posto di pilotaggio interno: timoneria idraulica e comandi
motori e invertitori di tipo elettronico. Centro elaborazioni dati
motori Man con controllo computerizzato di tutte le funzioni,
bussola alta velocità, VHF, GPS Raymarine con plotter,
radar 48 miglia, ecoscandaglio
Zona carteggio: in plancia con luce e portacarte
Zona cucina: completa di frigo, freezer, forno
multifunzione, due lavelli con miscelatore, piano lavoro in marmo
o granito, cottura quattro fuochi vetroceramica, cappa aspirante,
mobili e pensili in legni pregiati.
Dotazioni di serie: oltre quelle elencate in scheda, eliche
di manovra a prua e a poppa, flap, generatore 14,5 kW, interfono,
stereo Hi-Fi, due TV color con DVD player, telecamera a circuito
chiuso, boiler, aria condizionata
Optional: dissalatore.
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: assente
Mare: calmo
PRESTAZIONI RILEVATE
(con GPS di bordo Raymarine RC 6321, 3 passeggeri, pieno d'acqua e 4000 litri di gasolio)
Tempo di planata da fermo: 5 secondi
Regime e velocità minimi di planata: 1.600 giri/min, 16,1 nodi
Velocità massima: nodi 31,4 per una potenza erogata di HP 2.100 a 2.330 giri/min.
Tenuta di mare, governabilità, virata e comportamento
sull'onda: il Nuvari 63 ha dimostrato ottime doti di
manovrabilità e stabilità, con un assetto morbido e
omogeneo, un'assenza totale di vibrazioni e insonorizzazione ai massimi livelli
Risposta timoneria e flap: la timoneria è precisa ed
efficace, abbiamo navigato direzionando la barca con i flap
Visibilità nelle diverse condizioni: molto buona sia
dal fly che dal salone
Manovrabilità di approdo: ottima, con elica di
manovra a prua e a poppa, tonneggi a poppa e a prua e terza
stazione di governo in pozzetto.
Coperta: bella ed elegante, ci si muove bene e in
sicurezza
Flying bridge: grande abitabilità e molte
componentistiche di pregio: notevole la doppia
accessibilità dal salone e dal pozzetto
Interni: ampi e comodi, luminosi ed eleganti, una proposta
di compartimentazione moderna, funzionale e originalmente disposta
Comfort passeggeri: molto buono
Posizione e comfort zone di pilotaggio: ottime
Zona carteggio: ampia e funzionale
Zona cucina: completa e con elettrodomestici di pregio; può essere
sia in salone che nel ponte inferiore
Servizi: ampi e ben accessoriati
Agibilità e operatività interna vano motori: l'abbiamo
già sottolineata e lodata nell'articolo di apertura
Quadro e impiantistiche elettriche: moderne e affidabili.