
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Antonio Bignami
|
|

Cantieri Navali dell'Adriatico PERSHING 46
Pershing 46: l'evoluzione firmata Fulvio De Simoni/Cantieri Navali
Dell'Adriatico, un modo di rivedere integralmente canoni stilistici e parametri
abitativi e di prestazioni in funzione di un'ineguagliabile qualità.
Un'imbarcazione da noi provata in condizioni meteo davvero proibitive e che ci
ha tuttavia regalato emozioni e la solida consapevolezza di essere al sicuro;
non è davvero poco per un open dove gli spazi esterni e quelli interni
sono progettati e realizzati per una tranquilla e sofisticata crociera. Ma
Pershing vuole dire anche e soprattutto questo: una navigazione senza
compromessi, veloce e potente, con assetti e manovrabilità perfetti in
ogni condizione.
Ci sono piaciuti moltissimo gli spazi e le compartimentazioni
esterne, il pozzetto con la grande divaneria prendisole poppiera, la dinette a U
con il tavolino a sollevamento elettrico, il mobile di servizio e la plancia con
due sedute ergonomiche e personalizzate con il logo della gamma. Innovativa la
piattaforma poppiera con doppio sbalzo e pontatura in teak, solide e affidabili
come sempre le attrezzature di coperta e di ormeggio. Notevole la ricerca della
continuità stilistica a tutto tondo che collega idealmente le varie
componentistiche esterne e che va a confluire nella zona prodiera del pozzetto.
Internamente il Pershing 46 offre un'abitabilità ben superiore a quella
che le misure esterne potrebbero far pensare: notevoli le due cabine entrambe
con matrimoniale, il bagno con box doccia e la grande e comoda dinette
trasformabile. Ma le maggiori sorprese le troviamo a poppa, con una cabina e un
bagno davvero eccezionali, una vera e propria "alcova" privata con accesso
indipendente ricavato al centro della divaneria del pozzetto. Un'imbarcazione
davvero innovativa e sofisticata, un Pershing che ripercorre e precorre i tempi
di una gamma di modelli vincenti e di successo.
SCHEDA TECNICA
Progettista: Fulvio De Simoni
Costruttore: Cantieri Navali dell'Adriatico; viale Marche 2/4; 61040 Castelvecchio di Monteporzio (PS); tel. 0721/955721; fax 955784
Abilitazione alla navigazione: oltre le sei miglia
Stazza lorda: t 23,31
Assoggettata a IVA: 20%
Register length: 11,82 mt LOA: 14,72 mt
Importo tassa di stazionamento annuale: L. 1.008.000
Lunghezza f.t.: m 14,72
Lunghezza omologazione: m 11,82
Larghezza massima: m 4,05
Altezza di costruzione: m 2,33
Immersione sotto le eliche: m 1,25
Dislocamento a vuoto: kg 14.500; a pieno carico: kg 17.200
Portata omologata: 12 passeggeri
Totale posti letto: 6+2 in 4 ambienti
Motorizzazione: 2x600 HP TAMD 122P-IRM31 EB TD
Potenza complessiva installata: HP 1.200
Potenza fiscale complessiva: HP 160
Peso totale motori con invertitori: kg 3.000
Rapporto dislocamento a vuoto del-l'imbarcazione/potenza motori installati: 12,08
Tipo di trasmissione: linea d'asse
Velocità massima dichiarata: nodi 35
Velocità di crociera: nodi 32
Consumo dichiarato a velocità di crociera: l/ora 180
Autonomia a velocità di crociera: miglia 375 circa
Capacità serbatoio carburante: l 2.100
Capacità serbatoio acqua: l 600
Prezzo con dotazioni standard e motorizzazione provata: L. 980.000.000 IVA esclusa.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Tipo di carena: V profondo
Materiale di costruzione: vetroresina rinforzata con stratificazione a sandwich
Materiali e caratteristiche di coperta: vetroresina rinforzata con
stratificazione a sandwich
Zona di prua: verricello elettrico con ancora e catena, bitte e
passacavi, tientibene filo coperta, passo d'uomo, prendisole con cuscineria
Organizzazione e attrezzature del pozzetto: 4 cuscinerie prendisole con
acceso centrale alla zona notte poppiera, divaneria a U con tavolo di servizio,
mobile bar a sinistra con lavello, sedute pilota e copilota, plancia governo con
strumentazioni e timoneria, doccetta con miscelatore
Caratteristiche plancetta poppiera: costruzione a doppio sbalzo con
pontatura in teak, passerella e scaletta bagno elettroidrauliche a scomparsa
Materiali sovrastrutture e vetrate: ferramenta esterne in acciaio inox e
lega leggera anodizzata, vetrate in cristallo temperato (profili parabrezza in
vetroresina).
INTERNI
Suddivisione e caratteristiche: cabina armatore a prua con matrimoniale,
armadi e divanetti laterali di servizio, bagno privato con doppio accesso e box
doccia rotondo, salone con dinette trasformabile, cucina a scomparsa, quadro
elettrico, cabina ospiti con matrimoniale e armadio a poppavia dinette, cabina
poppiera con accesso dal pozzetto completa di due posti letto affiancati,
armadio, bagno privato con box doccia; mobili in compensato marino laccato,
tappezzerie e rivestimenti a scelta
Posto di pilotaggio in pozzetto: con sedute pilota e copilota, timoneria
a ruota idraulica, comandi acceleratori e invertitori, bussola, indicatori e
strumentazioni complete motori, ecoscandaglio, orologio, log, radio VHF con
doppia stazione, GPS/ plotter "Navionics LCD 7", 2 plance portastrumentazioni
elettriche a scomparsa
Zona carteggio: a sinistra plancia o nella dinette in pozzetto
Zona cucina: a scomparsa, a sinistra del salone, con lavello inox,
cottura a 2 fuochi in vetroceramica, frigo e freezer, mobili cambusa e pensili,
set cucina per 6 persone.
ACCESSORI
Dotazioni di serie: pompa elettrica antincendio e lavaggio catena ancora,
generatore da 3,5 kW, tromba elettropneumatica, presa banchina, boiler, stazione
meteo, impianto stereo per pozzetto e dinette
Accessori opzionali: aria condizionata, L. 21.000.000; TV color 11", L.
2.990.000; divanerie in pelle, L. 10.500.000; tendalino per dinette esterna, L.
2.800.000; elica di prua, L. 16.780.000.
LE IMPRESSIONI
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: 15/20 nodi da SE
Mare: formato, forza 3/4
PRESTAZIONI RILEVATE
Tempo di planata da fermo: 4 secondi
Regime e velocità minimi di planata: 1.400 giri/min, 14,5 nodi
Velocità massima: nodi 34,8 per una potenza erogata di HP 1.200 a 2.300 giri/min (con imbarcazione a pieno carico, mare al traverso/mascone)
VALUTAZIONE PRESTAZIONI
Valutazione tenuta di mare, governabilità, virata e comportamento
sull'onda: il Pershing 46 dimostra di avere ottime prerogative a livello di
tenuta di mare, viste le difficili condizioni meteo in cui è stata
effettuata la prova; molto valide le prestazioni e la manovrabilità
Risposta timoneria e flaps: molto precise ed efficaci
Visibilità nelle diverse condizioni: molto buona anche dal
pozzetto con tendalino completo
Manovrabilità di approdo: ottima.
VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
Coperta: ben percorribile e con ottime attrezzature
Interni: molto eleganti, luminosi e moderni, con eccelenti vivibilità e privacy
Comfort passeggeri: ottimo
Posizione e comfort zona di pilotaggio: ben posizionata e ben assistita
da strumentazioni complete ed ergonomiche
Zona carteggio: molto ampia ed accessibile
Zona cucina: elegante e con buone componentistiche
Servizi: ampi e ben strutturati, notevole il box doccia di entrambi i bagni
Agibilità e operatività interna vano motori: molto buona e
attenta alla sicurezza
Quadro e impiantistiche elettriche: ben posizionato e con normative di
assoluta eccellenza.
QUELLO CHE CI È PIACIUTO
Di più: lo stile Pershing riveduto e
corretto al servizio di un 46 piedi modernissimo e funzionale. Bellissima la
zona abitativa poppiera.
Di meno: avremmo preferito una maggior dotazione
di serie a livello di componentistiche esterne e di attrezzature di navigazione
(flaps, elica di prua ecc.).
|