
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Roberto Moneda
|
|

Cantiere Nautico Rinaldi SINTESI 45
La nuova imbarcazione del Cantiere Rinaldi, che abbiamo testato a Sanremo, nasce
dalla fattiva collaborazione tra due personaggi ben noti nel grande circo della vela.
Due amici, l'uno designer, l'altro titolare dell'omonimo cantiere nautico, che
alla passione uniscono lo stesso fiero nome: Ettore. Santarelli il primo,
Rinaldi il secondo, hanno progettato e realizzato un veloce cabinato d'altura,
dalla linea particolarmente filante, con velleità corsaiole, ma in grado
di soddisfare tutte le richieste di un diportista esigente per quanto concerne
l'abitabilità degli interni.
Prodotta già in 10 unità, il Sintesi 45 cerca di coniugare al
meglio uno spirito vincente per chi vuole impegnarla anche in regate importanti,
al fine di competere con i più veloci scafi di questa classe, senza
però nulla togliere alle necessità crocieristiche e di comfort
richieste dal potenziale cliente di un 13,50 metri fuori tutto.
Disponibile in due versioni per gli interni (IMS e Club), può venir
dotata a richiesta di particolari soluzioni tecniche volte a renderla più
o meno aggressiva in regata o in crociera. "Cipria", l'imbarcazione che abbiamo
testato, è di proprietà della società sanremese Veladoc,
che la utilizza da alcuni mesi nei corsi di vela d'altura, e la abbina ad altre
due gemelle per il noleggio in Mediterraneo. "Cipria", essendo spesso utilizzata
anche per regatare, era dotata di vele particolarmente belle, pensate per le
gare, e di un tangone per lo spi completamente in carbonio, resistente e davvero
leggero.
SCHEDA TECNICA
Progettista: Ettore Santarelli e Ettore Rinaldi
Costruttore: Cantiere Nautico Rinaldi; via Europa 11; 25040 Monticelli
Brusati (BS), tel/fax 030/653225
Abilitazione alla navigazione: oltre le 6 miglia
Stazza lorda: t 16,06
Importo tassa di stazionamento annuale: L. 1.635.000
Lunghezza f.t.: m 13,50
Lunghezza scafo: m 13,50
Lunghezza al galleggiamento: m 11,50
Larghezza massima: m 3,50
Pescaggio: m 2,20
Dislocamento: kg 6.000
Peso zavorra: kg 1800
Rapporto zavorra/dislocamento: 32,8%
Motorizzazione su barca provata: Volvo 2030 da 28 HP diesel
Velocità massima dichiarata a motore: nodi 9
Velocità teorica a vela: nodi 14
Capacità serbatoio acqua: l 200+100
Totale servizi igienici: 2
Totale posti letto: 9 in 3+1 ambienti
Portata omologata: 9 persone
Tipo di armamento: 9/10
Altezza albero: m 16,00
Superficie velica totale: mq 90
Genoa: mq 45
Randa: mq 45
Spinnaker: mq 113
Prezzo: L. 280.000.000 + IVA.
COSTRUZIONE
Chiglia: piombo
Materiale di costruzione scafo e coperta: GRP + sandwich
Timone: pala in carbonio (non di serie)
Giunzione scafo-coperta: a scatola + fascettatura
Collegamento bulbo/scafo: 10 perni passanti diametro 30
Organizzazione zona prua: libera
Ferramenta: Harken
Caratteristiche manovre: tutto rinviato a pozzetto
Timoneria: a ruota
Organizzazione pozzetto: molto ampio
Discesa sottocoperta: scaletta centrale
Autogonfiabile: alloggiamento davanti ruota timone
Discesa a mare e risalita: scaletta a poppa centro plancetta poppiera
ricavata in stampata.
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: 3/4 nodi
Mare: quasi calmo
IMPRESSIONI AL TIMONE
Visibilità: ottima in ogni condizione anche se la tuga è
piuttosto alta
Bolina e traverso: ottime prestazioni controvento, grazie al buon
rapporto di velatuta durante la prova. Al traverso evidenzia doti corsaiole
Lasco e poppa: abbiamo avuto la possibilità di provare
l'imbarcazione anche con lo spinnaker, con risultati davvero apprezzabili. Basta
un filo d'aria e il Sintesi 45 sembra andare più veloce del vento stesso
Stabilità di rotta: la grande ruota di manovra consente minime
correzioni e il timone leggerissimo in carbonio, consente altrettanto
millimetriche riprese sulle onde
Passaggio su onda: le linee dell'opera viva consentono incroci con il
moto ondoso davvero confortevoli
Navigazione a motore: decisamente buona, grazie all'ottimo propulsore
scelto. Essendo indicata anche per il charter, consente lunghe traversate in
tutto comfort alla velocità di crociera di 7/8 nodi
Vibrazioni motore: sono minime all'esterno. Sottocoperta, essendo il
propulsore posizionato praticamente in cabina, sotto le scalette di discesa,
sono un pò accentuate ai regimi minimi e medio-bassi
Manovrabilità in porto: buona, grazie all'ottimo timone e al
corretto posizionamento dell'elica.
VALUTAZIONI SULLA BARCA
Progetto
Carena: Santarelli è riuscito a realizzare un'opera viva
decisamente azzeccata, sensibile alle minime sollecitazioni e più che
buona nei termini delle prestazioni. Anche se la stabilità è
leggermente penalizzata a tutto favore della velocità, il bulbo con
profilo alare a pinna in acciaio con siluro, consente di sfruttare al meglio le
controspinte delle vele
Piano velico: l'equipaggiamento standard prevede randa e genoa, per
questa prova avevamo a disposizione un ottimo genoa, la randa standard e uno
spinnaker asimmetrico di buona qualità. Metri quadri standard più
che sufficienti per navigare in qualsiasi mare
Coperta: la tuga alta sbilancia leggermente la linea complessiva laterale
e frontale dell'imbarcazione. Un compromesso accettabile in considerazione della
vivibilità generale del sottocoperta. L'attrezzatura di coperta è
idonea allo spirito della barca e risulta sempre in chiaro nei rinvii. Qualche
bozzello e accessorio in più in questa versione "corsaiola".
Costruzione
Materiali impiegati: di prima qualità, grazie anche all'esperienza
del cantiere nella costruzione di velocissime imbarcazioni a vela in materiali
compositi
Grado di finitura: buono. Migliorabile in alcuni particolari del
sottocoperta, dove la lavorazione artigianale lascia il passo a qualche piccola
imprecisione
Interni: la pianta del Sintesi 45 provato prevedeva due cabine gemelle e
contrapposte a poppa, un angolo cucina a sinistra contrapposto ad un comodo e
vivibile piano carteggio, nonchè ad una dinette centrale con divani
contrapposti e tavolo centrale in legno. Più verso prua, un passaggio a
dritta con accenno di seduta laterale che conduce alla cabina di prua e poco
prima, sul lato sinistro, all'unico comodo e agevole locale wc. La versione Club
del Sintesi 45, pur mantenendo le tre cabine, propone due locali wc separati,
con la zona cucina spostata più a prua sul lato di dritta. Abbondante
l'uso di legni marini per le paratie e le porte, tali di nome e di fatto.
Preziosa e assai funzionale per la pulizia e l'impatto estetico la finitura
complessiva del cielo in Alcantara.
Coperta
Comodità passavanti: solo discreta a causa del sartiame che
ostacola leggermente i trincarini. Su richiesta possono essere collegate a lande
esterne al piano di calpestio per migliorare il passaggio
Antisdrucciolo: buono anche se in alcuni punti di maggior passaggio a
spigolo è consigliabile l'applicazione di nastro-grip
Candelieri: fissati a tre punti con base in acciaio inox e scassa di
appoggio
Appigli tientibene: sulla battagliola. Mancano sulla tuga
Organizzazione prua: decisamente chiara e pulita. Rullo salpa ancora
integrato in un comodo supporto in acciaio inox con funzione di gradino in teak
per la salita/discesa da prua
Sicurezza: ottima nella versione provata, con cinghie di aggancio sul
piano di calpestio longitudinali sino a prua. La falchetta in vetroresina
è ricavata direttamente nella stampata di coperta e funge da ottimo
fermapiede
Gavone ancora: sovradimensionato e con tambuccio, è dotato di
cannone di uscita per cima ancora
Passacavi: assenti in quanto le due bitte di prua e le due di poppa sono
poste in corrispondenza delle aperture di falchetta
Bitte: 4, correttamente posizionate, sono in acciaio inox.
Attrezzatura
Albero: 9/10 con tripla crocetta e ben proporzionato
Boma: leggero, con fori lungo tutto l'asse. Alto sul pozzetto
Sartiame: di prima qualità e ben rinviato. Volanti a richiesta
Vele: quelle di serie in dacron sono di ottima qualità. Meglio
ancora quelle miste kevlar della prova.
Manovre
Timoneria: a ruota di grande diametro
Riduzione genoa: su avvolgifiocco fornito di serie e di facile comando
dal pozzetto
Riduzione randa: due mani di terzaroli con matafioni non presenti in bugna
Numero verricelli: 4 Harken con self-tailing a due velocità. 10
stopper in tuga. Bozzelli rinvio drizze e cime al piede d'albero
Qualità verricelli: ottima
Carrelli per genoa: 2 correttamente posizionati
Trasto randa: limitato nelle dimensioni e posto quasi al centro del
pozzetto
Comandi motore: monoleva con chiave accensione e manetta chiusura
carburante sulla parete interna, bassa sul lato di dritta verso poppa del
pozzetto
Strumenti di navigazione: l'imbarcazione della prova era dotata di
centralina-stazione vento, log, GPS. Di serie solo la bussola fronte barra e la
stazione vento-log
Strumenti motore: livello carburante, giri motore.
Pozzetto
Disegno: ampio con sedute ad angoli arrotondati e specchio poppa libero.
A richiesta il ponte di poppa in vetroresina
Comfort: buono sino a 6 persone più il timoniere
Posto di governo: funzionale e pratico, anche se la barra appare un
pò sovradimensionata
nel diametro e rende più difficile il passaggio rapido a poppa
estrema
Silenziosità motore in navigazione: rumore appena percepibile con
valore in decibel pari a 65
Vibrazioni motore in navigazione: praticamente assenti
Gavoni: due contrapposti a poppa estrema di ampie dimensioni
Tavolo pozzetto: assente
Doccia esterna: assente
Posizione autogonfiabile: esterno, predisposto alloggio davanti alla
ruota del timone
Discesa a mare e risalita: molto comoda grazie alla grande piattaforma di
poppa, anche se la scaletta bagno non è prevista di serie.
Discesa sottocoperta
Facilità di accesso: buona, con tambuccio scorrevole
Sicurezza: ottima grazie anche alle dimensioni dei gradini di discesa e
ai tientibene laterali
Tenuta stagna: sufficiente, migliorabile con la creazione di un battente
doppio superiore (già previsto)
Sistema di chiusura: tambuccio in vetroresina e legno con chiusura a
chiave.
Quadrato
Altezza interna: max cm 178
Comfort dinette: ottimo per 6/8 persone, con possibilità cuccette
per 2/3 persone
Dimensioni tavolo: rettangolare a doppie ante pieghevoli di cm 120x85
Ventilazione: ottima in ogni zona
Illuminazione naturale: buona, grazie ai 5 oblò apribili della
zona giorno oltre all'apertura di accesso
Illuminazione artificiale: sufficiente con faretti orientabili,
plafoniere e luci incassate
Tientibene interni: pochi ma correttamente posizionati
Ripostigli e scaffalature: moltissimi i vani di ricovero oggetti, tutti
rigorosamente chiusi da portelli con apertura marina a sgancio interno
Vibrazioni motore in navigazione: presenti ma ininfluenti in relazione al
comfort
Volumi gavoni ed armadi: sufficienti all'utilizzo anche per lunghe
traversate o crociere costiere.
Carteggio
Tavolo carteggio: cm 100x80 con seggiolino ribaltabile un pò
piccolo
Comfort carteggio: a parte la seduta, ottimo
Posto per accessori elettronici: ampio e predisposto anche nei cablaggi
al vicino quadro elettrico
Illuminazione naturale: discreta
Illuminazione artificiale: buona, con faro snodato a luce rossa e
plafoniera
Sicurezza: buona, grazie anche al molto spazio a disposizione
Vibrazioni motore in navigazione: appena percepibili
Volumi gavoni e stipetti: più che sufficienti per ogni esigenza.
Cabina di prua
Altezza interna max: cm 170
Aria letto min/max: cm 82/109
Lunghezza letto: cm 193
Larghezza letto max: cm 186
Ventilazione: buona grazie al grande passauomo
Illuminazione naturale: buona
Illuminazione artificiale: una plafoniera più due faretti
orientabili
Volumi gavoni ed armadi: grandi e disponibili anche per contenere, sotto
il letto, le vele di riserva
Vibrazioni motore in navigazione: assenti.
Cabine di poppa (due contrapposte e gemelle)
Altezza interna max: cm 171
Aria letto min/max: cm 39/89
Lunghezza letto: cm 194
Larghezza letto max: cm 144
Ventilazione: discreta, con ampio accesso e un oblò apribile
Illuminazione naturale: sufficiente
Illuminazione artificiale: buona con plafoniera e faretto orientabile
Volumi gavoni ed armadi: ben dimensionati e con attaccapanni di serie
Vibrazioni motore in navigazione: sensibili, oltre al rombo decisamente
fastidioso sopra i regimi medi di funzionamento.
Cucina
Altezza interna max: cm 176
Lavello: unico, in acciaio inox posto ad L rispetto al piano cottura
Acqua dolce: fredda con pompa a pressione
Acqua salata: si
Fornelli cucina: 2 con piano e forno basculanti
Forno: a gas
Cappa cucina: oblò apribile in corrispondenza dei fuochi
Piano lavoro: appena sufficiente, spesso è necessario ricorrere al
piano della dinette.
Frigorifero: si
Tipo frigo: elettrico
Volumi gavoni ed armadi: spazio a volontà
Comfort cucina: decisamente funzionale e pratica
Ventilazione: oblò apribile superiore e vicinanza all'apertura di
accesso al sottocoperta
Illuminazione naturale: ottima
Illuminazione artificiale: plafoniera in prossimità
Sicurezza: ottima
Vibrazioni motore in navigazione: sensibili, ma non fastidiose.
Servizio igienico
Altezza interna max: cm 172
Lavabo: in acciaio inox
Comfort lavabo: altezza corretta e spazio sufficiente per muoversi
wc: manuale e correttamente posizionato
Volumi gavoni ed armadi: sufficienti a riporre il "necessaire"
Ventilazione: discreta, grazie all'oblò apribile
Illuminazione naturale: buona
Illuminazione artificiale: sufficiente
Vibrazioni motore in navigazione: minime.
Vano motore
Insonorizzazione: discreta
Accessibilità frontale: difficoltosa
Accessibilità laterale: buona anche dalle cabine di poppa
Accessibilità superiore/posteriore: ottima
Accessibilità asta olio: sufficiente
Accessibilità invertitore: buona
Ventilazione: naturale con bocchettoni.
Impiantistica
Quadro elettrico: di immediata comprensione e di facile accesso sopra il
piano carteggio
Impianto elettrico: a 12 volt con presa per 220 volt in banchina
Batterie: 2 a tampone
Serbatoio carburante: sufficiente anche per lunghe traversate
Serbatoio acqua: 300 litri
Pompe di sentina: elettrica e manuale
Impianto idraulico: di buona qualità.
QUELLO CHE CI È PIACIUTO
Di più: le ottime performances in
navigazione; la cura nei dettagli dell'attrezzatura di coperta; la
possibilità di personalizzazione degli interni.
Di meno: la linea un pò "ingombrante"
della tuga; la mancanza di tientibene in coperta; la mancanza di una doccia
esterna e della scaletta bagno.
|