
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Antonio Bignami
|
|

Cantieri Posillipo Rizzardi TECHNEMA 80
Il Technema 80 è un motoryacht che rappresenta in maniera straordinaria
non solo la capacità di coniugare in maniera perfetta eleganza e
razionalità, ergonomia e styling, prestazioni e manovrabilità, ma
soprattutto la capacità di trovare un perfetto rapporto tra la tradizione
di un cantiere famoso (Posillipo) e le energie innovative di un cantiere che ha
"assimilato" e migliorato i plus di cui sopra (Rizzardi). La simbiosi tra questi
due nomi del diportismo italiano, che non hanno certo bisogno di presentazioni,
e la proficua collaborazione con designer di fama come Tommaso Spadolini e
Zuccon International Project, hanno fornito inventiva e tecnologie,
capacità progettuali e costruttive, know how ed esperienza tali da poter
presentare un gioiello come il Technema 80.
Ma non solo. Le simbiosi e le
sinergie cui si accennava hanno dimostrato (anche in "questo" Technema 80
particolarmente e fortemente personalizzato ai gusti e alle esigenze di un
armatore esperto e smaliziato) di "tradurre" in opera le idee, il gusto,
l'innovazione, l'abitabilità, il comfort, in una parola lo "spirito" di
un armatore che sa di potersi esprimere attraverso la sua imbarcazione.
Si tratta sicuramente di una chiave di lettura particolare quella che io
propongo del Technema 80, particolare perchè dedicata più ai
progettisti e al costruttore che all'imbarcazione stessa, imbarcazione peraltro
davvero bellissima. Al di là della descrizione degli interni dove
un'ebanistica di assoluta eccellenza si unisce alla razionale e sofisticata
abitabilità delle zone giorno e delle zone notte, al di là degli
spazi esterni luminosi e "mediterranei", vorrei sottolineare ancora una volta
come questa barca di 24 metri e 69.000 chilogrammi di dislocamento, raggiunga
con disinvoltura i 35 nodi con una manovrabilità e una stabilità
perfette.
SCHEDA TECNICA
Progettista: Zuccon International Project (scafo e carena); Tommaso
Spadolini (design interni)
Costruttore: Cantieri Navali Rizzardi; Località Porto del Bufalo;
04016 Sabaudia (LT); tel. 0773/517135; fax 517139
Abilitazione alla navigazione: oltre le 6 miglia
Stazza lorda: t 124,23
Assoggettata a IVA: 20%
Lunghezza omologazione: m 23,95
Importo tassa di stazionamento: L. 7.005.000
Lunghezza f.t: m 23,95
Larghezza massima: m 6,30
Altezza di costruzione: m 3,40
Immersione sotto le eliche: m 1,95
Dislocamento a vuoto: kg 60.000; a pieno carico: kg 69.000
Portata omologata: passeggeri 18
Totale posti letto: 8+4 in 5 ambienti
Motorizzazione: 2x1800 HP MTU 16 V 2000 M 90 EB TD
Potenza complessiva installata: HP 3.600
Potenza fiscale complessiva: HP 360
Peso totale motori con invertitori: kg 2x3.000
Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: 16,66
Tipo di trasmissione: V Drive
Velocità massima dichiarata: nodi 35 a 2.300 giri/min
Velocità di crociera: nodi 30 a 2.000 giri/min
Consumo dichiarato a velocità di crociera: l/ora 600
Autonomia a velocità di crociera: miglia 375
Capacità serbatoio carburante: l 7.500
Capacità serbatoio acqua: l 1.500
Prezzo con dotazioni standard e motorizzazione della prova: Il Technema
80 della prova era una versione one off appositamente preparata per l'armatore e
quindi il prezzo non è quantificabile.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Tipo di carena: V planante
Materiale di costruzione: vetroresina
Materiali e caratteristiche di coperta: vetroresina con stratificazione a sandwich
Zona di prua: pontatura in teak, accesso zona equipaggio, verricello da
3.000 W con ancora Bruce da 80 kg e 100 metri di catena, prendisole con
cuscineria, 2 porte di uscita laterale con apertura a compasso sui camminamenti
laterali, verricelli da tonneggio
Organizzazione e attrezzature del pozzetto: pontatura in teak, attrezzature di
manovra e di ormeggio con bitte, passacavi e verricelli di tonneggio, accesso
alla piattaforma poppiera con porta, gavonerie varie, allacciamento banchina 220
V, doccetta con miscelatore, illuminazione a spot alogeni, passerella imbarco
elettroidraulica con telecomando in acciaio e teak, divaneria di servizio, tavolo con sedie
Caratteristiche plancetta poppiera: pontata in teak con scaletta bagno elettroidraulica
Materiali sovrastrutture e vetrate: attrezzature di coperta in acciaio
inox, vetrate in cristallo temperato
Descrizione e caratteristiche flying bridge: roll bar, battagliola,
sedile pilota e copilota, controplancia completa con timoneria a ruota, bussola,
strumentazione e comandi motori, eco-log-contamiglia VDO, angolo di barra,
deflettore frontale con laterali in plexiglass, cuscineria prendisole, divano
longitudinale, faro di ricerca elettrico, frigo da 42 litri, gruetta
elettroidraulica per alaggio e varo tender a poppavia, lavello e mobile di
servizio, piano di calpestio in
teak, 2 zattere per 8 passeggeri ognuna, scala di accesso dal pozzetto.
INTERNI
Suddivisione e caratteristiche interni: cabina armatore a centro
barca con 2 armadi e cassaforte, matrimoniale, mobili laterali, ripiani di
servizio con luci lettura, bagno armatore con vasca Jacuzzi; cabina VIP a prua
con due letti o matrimoniale; due cabine ospiti centrali con 2 letti affiancati,
3 locali servizi completi con doccia per le due cabine ospiti più la VIP;
zona equipaggio a prua con 4 posti letto e locale servizi completo. Salone con
doppia divaneria contrapposta e tavolo pranzo a proravia della divaneria di
dritta, zona di governo a proravia con plancia e divaneria di servizio, cucina
in locale separato al centro del ponte superiore. Salone con chiusura posteriore
scorrevole in acciaio inox, ice maker, impianto Hi-Fi con CD, mobile con TV
color e VCR, mobili vari e mobile bar. Tappezzerie e rivestimenti a scelta, in
pelle o alcantara, mobili in ebanistiche a scelta
Posto di pilotaggio interno: con sedile pilota e copilota, bussola e bus-
sola elettrica, eco-log-contamiglia VDO, strumentazioni e indicatori completi
motori, leve gas e invertitori idrauliche, plotter con GPS incorporato
Navionics, Radar 48 miglia, autopilota Robertson AP 300 DLX, quadro elettrico
generale, angolo di barra, VHF Shipmate RS 8300 Dual
Zona carteggio: in plancia
Zona cucina: in locale separato con doppio accesso interno e dal
camminamento laterale, con mobili, armadi, pensili e cambusa, cappa aspirante,
forno a microonde con grill Miele, frigorifero e congelatore, lavello in acciaio
inox, piano di lavoro, piano di cottura in vetroceramica, lavastoviglie e
lavasciuga biancheria Miele.
ACCESSORI
Dotazioni di serie: elica di manovra a prua, aria condizionata a ciclo
reversibile, impianto acqua calda con boiler, 2 generatori da 16.000 W ognuno,
impianto antincendio omologato con impianto antincendio idrico, interfonico in
tutte le cabine, flaps, scarichi subacquei, lavaggio catena, aspiratori
elettrici locale motori.
LE IMPRESSIONI
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: 10 nodi da W-SW
Mare: formato in aumento
PRESTAZIONI RILEVATE
Tempo di planata da fermo: 9 secondi
Regime e velocità minimi di planata: 1.400 giri/min, 18nodi
Velocità massima: nodi 35 per una potenza erogata di HP 3.600 a 2.300 giri/min.
VALUTAZIONE PRESTAZIONI
Tenuta di mare, governabilità, virata e comportamento sull'onda:
l'imbarcazione dimostra che un perfetto rapporto peso/potenza e un'attenta
progettazione di carena unita ad un bilanciatissimo equilibrio di pesi a bordo,
permettono anche ad imbarcazioni di questa stazza prestazioni e
manovrabilità di straordinaria rilevanza. Una delle caratteristiche
più salienti del Technema 80 va proprio vissuta e vista nella prova di
navigazione, dove, al di là di ogni considerazione e deduzione, risultano
evidenti le performances a fronte sempre e comunque dei pesi e delle misure del
mezzo assolutamente ininfluenti in termini di tenuta, assetto e velocità
Risposta timoneria e flaps: sicura e precisa
Visibilità nelle diverse condizioni: ottima sia dalla plancia
interna che dal flying bridge
Manovrabilità di approdo: eccellente e ben assistita da
attrezzature (tonneggi e bow truster) e dimensionamenti dei camminamenti e delle
zone di manovra.
VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
Coperta: ottima e perfettamente equipaggiata
Flying bridge: ampio, abitabile, ben accessoriato
Interni: la versione del Technema 80 era particolarmente personalizzata e
dimostrava comunque la perfetta "adattabilità" del cantiere a tradurre in
opera i gusti e le esigenze sia dell'armatore che dell'architetto
Comfort passeggeri: ottimo
Posizione e comfort zone di pilotaggio: eccellenti
Zona carteggio: ampia e ben assistita
Zona cucina: funzionale e perfettamente accessoriata
Servizi: ampi e funzionali, eleganti le componentistiche
Agibilità e operatività interna vano motori: ottima
Quadro e impiantistiche elettriche: completo e funzionalissimo.
QUELLO CHE CI È PIACIUTO
Di più: il Technema 80 è un
motoryacht di classe superiore in grado di rappresentare nel mondo la
capacità tutta italiana di saper coniugare eleganza e
funzionalità; stupiscono in modo particolare (soprattutto a fronte delle
dimensioni e della stazza del mezzo) la manovrabilità e le prestazioni in
navigazione.
Di meno: si tratta sicuramente di un puro
esercizio di pignoleria dire che avrei scelto un tipo di ebanistica interna
più chiara.
|