
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Antonio Bignami
|
|

SABRELINE 36 EXPRESS CRUISER
Dire che le condizioni meteo della prova incontrate ad Andora erano probanti
è un piacevole eufemismo: mare molto formato e soprattutto un potente
Grecale in aumento potevano far presumere che la prova non si sarebbe potuta
effettuare. Invece, anche grazie alla disponibilità degli uomini Four
Wheeler e alle caratteristiche sicuramente "marine" del mezzo, tutto si è
svolto nel migliore dei modi. Il Sabreline 36 Express Cruiser ha dimostrato di
non essere solo una bella imbarcazione dalle linee tradizionali, con l'opera
morta progettata e realizzata per accontentare pescatori assatanati e non, ma di
possedere doti di stabilità, di assetto, in una parola una
"marinità" davvero eccellente.
Tradotto in cifre, vorrei sottolineare le
prestazioni rilevate in mezzo alla bufera, performance di assoluto rilievo e
ottenute con il pieno e continuo controllo del mezzo. Mezzo che, una volta
rientrati nel porto, ci ha proposto un'abitabilità interna ed esterna
davvero sorprendente, con soluzioni innovative e funzionali, rivestite da
un'ebanistica di ottimo livello e sapori di tradizione e di artigianalità
molto equilibrati. Un prodotto di eccellente fattura, che si colloca
perfettamente in una fascia media di utenza che desidera soprattutto
affidabilità e sicurezza, mediate da comfort a bordo e buona
vivibilità, sia esterna che interna.
SCHEDA TECNICA
Progettista: Cantiere Sabre
Costruttore: Cantiere Sabre; Maine (USA)
Importatore: Four Wheeler Italiana (Nautical Division); via S. Botticelli
151; Torino; tel. 011/2420440; fax 2426000; Base Nautica di Andora, Tel./Fax 0182/684911
Abilitazione alla navigazione: oltre le 6 miglia
Assoggettata a IVA: 20%
Lunghezza omologazione: m 11,00
Importo tassa di stazionamento: L. 885.000
Lunghezza f.t.: m 12,41
Larghezza massima: m 3,88
Altezza di costruzione: m 2,68
Immersione sotto le eliche: m 1,02
Dislocamento a vuoto: kg 7.600; a pieno carico: kg 9.600
Portata omologata: passeggeri 12
Totale posti letto: 4 in 2 ambienti
Motorizzazione: 2x300 HP Caterpillar 3116
Potenza complessiva installata: HP 600
Potenza fiscale complessiva: HP 90
Peso totale motori con invertitori: kg 1.330
Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: 12,66
Tipo di trasmissione: linea d'asse
Velocità massima dichiarata: nodi 31
Velocità di crociera: nodi 22/25
Consumo dichiarato a velocità di crociera: l/ora 90 circa
Autonomia a velocità di crociera: miglia 277/315 circa
Capacità serbatoio carburante: l 1.134
Capacità serbatoio acqua: l 570
Prezzo con dotazioni standard e motorizzazione della prova: L. 520.000.000 (IVA esclusa)
Note: possibilità di motorizzazione 2x350 HP Caterpillar con
velocità max 36 nodi e velocità di crociera 30 nodi.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Tipo di carena: V modificata 20°
Materiale di costruzione: vetroresina con sistema ISO NPG con gelcoat
isoftalico, laminazione con fibre di vetro unidirezionali e biassiali, rinforzi in balsa
Materiali e caratteristiche di coperta: idem
Zona di prua: pulpito, delfiniera, bitte e passacavi, bitte a mezza
barca, verricello salpa ancora a doppia stazione, gavoneria doppia a prua, due
tientibene filo coperta, 3 passi d'uomo
Organizzazione e attrezzature del pozzetto: bitte e passacavi, due scale
salita ai camminamenti con antisdrucciolo in teak su murate, gavoni a pagliolo,
sollevamento idraulico pagliolo per accesso sala macchine, portello di passaggio
poppiero, doccia con miscelatore, sedile pilota, plancia di governo, divano a U
con tavolo in teak, seduta a L
Caratteristiche plancetta poppiera: la plancetta poppiera (opzionale L.
5.500.000) è in acciaio inox e vetroresina con scaletta bagno
Materiali sovrastrutture e vetrate: acciaio inox e cristallo temperato.
INTERNI
Suddivisione e caratteristiche interni: cabina prua con matrimoniale,
gavoni e armadio, dinette con divaneria a U trasformabile, gavoni, mobile
portabottiglie e tavolo, bagno in locale separato completo di doccia. Ebanistica
interna in ciliegio verniciato, pavimentazione in teak listellato in agrifoglio
Posto di pilotaggio in pozzetto: timoneria a ruota idraulica, levismi per
motori e invertitori, strumentazioni, indicatori e allarmi motori, contaore,
contamiglia, contagiri, log, bussola KVC, ecoscandaglio, GPS con cartografia C-MAP
Zona carteggio: a lato plancia con portacarte e piano di lavoro
Zona cucina: piano di lavoro in corean, lavello doppio con miscelatore,
tagliere, cottura a 3 fuochi con forno, frigo e freezer, boiler con scambiatore di calore.
ACCESSORI
Dotazioni di serie: cavo banchina 220 V, caricabatterie 60 A e stacca
batterie, verricello salpaancora da 1000 W a doppia stazione, predisposizione
per montaggio generatore, impianto stereo FM Hi-Fi con CD
Accessori opzionali: plancetta di poppa, L. 5.500.000; hard top completo
per pozzetto, L 42.000.000; generatore 5 kW diesel, L. 25.000.000; aria
condizionata, L. 12.000.000; passerella elettroidraulica di poppa con
telecomando, L. 15.000.000.
LE IMPRESSIONI
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: 25 nodi ed oltre da NE
Mare: molto formato ed in aumento
PRESTAZIONI RILEVATE
Tempo di planata da fermo: 7 secondi
Regime e velocità minimi di planata: 1.600 giri/min, 15,2 nodi
Velocità massima: nodi 30,8 per una potenza erogata di HP 600 a 3.100 giri/min
VALUTAZIONE PRESTAZIONI
Valutazione tenuta di mare, governabilità, virata e comportamento
sull'onda: il Sabreline ha dimostrato, pur in condizioni davvero proibitive,
di avere un'ottima tenuta di mare e una grande stabilità di manovra
Risposta timoneria: molto precisa ed efficace
Visibilità nelle diverse condizioni: ottima, sia in navigazione che in manovra
Manovrabilità di approdo: sicura e veloce.
VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
Coperta: ben percorribile e con buona accessibilità
Interni: organizzati con sobria razionalità, sicuramente molto marini ed abitabili
Comfort passeggeri: molto buono
Posizione e comfort zona di pilotaggio: ottime
Zona carteggio: ben raggiungibile e attrezzata
Zona cucina: buona l'agibilità e buone le componentistiche
Servizi: ampia agibilità
Agibilità e operatività interna vano motori: ottima
Quadro e impiantistiche elettriche: di discreto livello.
|