
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Franco Michienzi
|
|

SCIALLINO 25
Il cantiere navale Sciallino vanta una lunga esperienza nella costruzione di
barche da pesca e da diporto. Il gozzo Sciallino è da oltre trent'anni
sinonimo di qualità e sicurezza.
Nel cantiere di Ceriale l'attività è sempre frenetica per poter
soddisfare le moltissime richieste dall'Italia e dall'estero. Durante la nostra
visita abbiamo potuto ammirare almeno una quindicina di imbarcazioni in
costruzione. Questo successo è dovuto soprattutto alla felice intuizione
di aver saputo combinare, in una sintesi perfetta, l'antica arte dei maestri
d'ascia con la moderna tecnologia. Il risultato di questa filosofia conduce a
barche costruite per stare in mare in armonia con il loro elemento naturale. Il
modello che abbiamo potuto provare è uno Sciallino 25; uno scafo
costruito in vetroresina con finiture in legno massello di teak per la coperta e
massello di mogano per falchetta e trincarino. Motorizzato con due entrobordo
turbodiesel VM da 140 HP ciascuno, ha mostrato notevoli doti di
navigabilità con tutte le andature. La trasmissione è in linea
d'asse con eliche Radice in bronzo a tre pale. La velocità massima
rilevata è stata di 25 nodi e quella di crociera di 21.
È opportuno considerare che lo Sciallino 25 è una barca dislocante
con carena tonda e alettone di poppa che aiuta a dare una spinta idrodinamica
allo scafo.
È una barca da mare formato, per gente che naviga tutto l'anno, per gente
che sa di poter contare su un mezzo sicuro e affidabile. In ogni punto ci sono
tientibene in lega leggera, i passavanti sono sufficientemente ampi, hanno la
superficie antisdrucciolo e la battagliola è adeguatamente dimensionata.
Sono piccoli particolari che fanno capire che si tratta di una barca progettata
da chi il mare lo conosce bene, lo teme e lo rispetta. Lo Sciallino 25 è
la barca ideale per chi ama pescare, grazie al grande pozzetto, alla
possibilità di seguire le prede attraverso i camminamenti laterali, ai
gavoni per le esche e per il pescato e ai doppi comandi di poppa. Ma è
anche una barca che risponde alla domanda di un diportista evoluto, quasi
elitario, che vede il gozzo cabinato come il mezzo ideale per le sue vacanze in
libertà. A queste nuove necessità il cantiere ha risposto con
rifiniture di pregio, interni dotati di tutti i comfort e accessori che rendono
l'uso della barca più agevole e divertente come, per esempio, la
plancetta di poppa. Il cantiere Sciallino produce 14 modelli di gozzi da 3,80 a
12 metri di lunghezza.
SCHEDA TECNICA
Costruttore: Cantieri Navali Sciallino di Modesta Balbo Sciallino; via
Carenda, 2; 17023 Ceriale (SV); tel. 0182/990174; fax 991261
Progettista: studio tecnico del cantiere
Abilitazione alla navigazione: oltre le 6 miglia
Assoggettata a IVA: 20%
Importo tassa di stazionamento annuale: L. 358.400
Lunghezza fuori tutto: m 8,70
Lunghezza di omologazione: m 7,48
Larghezza massima: m 2,78
Immersione sotto le eliche: m 0,70
Altezza di costruzione: m 1,15
Dislocamento a vuoto: t 13,80; a pieno carico: t 14,50
Portata persone: 8
Posti letto: 4+1
Motorizzazione: 2x140 HP VM HR 494 Hid/10 turbodiesel
Potenza complessiva installata: HP 280
Potenza fiscale complessiva: HP 50
Peso totale dei motori con invertitori: kg 2x320
Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza dei motori installati: 42,2
Tipo di trasmissione: linea d'asse
Velocità massima dichiarata: 25 nodi
Velocità di crociera: nodi 21
Consumo dichiarato alla velocità di crociera: l/h 19 circa
Autonomia a velocità di crociera: miglia 400 circa
Capacità serbatoio combustibile: l 400
Capacità serbatoio acqua: l 120
Trasportabilità su strada: sì
Dotazioni di serie: fanali regolamentari; bussola in plancia;
strumentazioni di controllo delle funzioni del motore; cuscineria interna e
tende; ancora da kg 7 e 50 metri di catena, verricello salpa ancora da 500 watt
Dotazioni optional: plancetta di poppa; scaletta bagno; pontatura in
teak; tendalino; ecoscandaglio, GPS, radar, VHF, autopilota; kit dotazioni di
sicurezza; impianto stereo; faro orientabile; gruette; passerella in lega
leggera; cuscini prendisole a prua
Prezzo con dotazioni standard e motori della prova: L. 145.000.000 + IVA.
LE IMPRESSIONI
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: 7 m/sec
Mare: calmo
PRESTAZIONI RILEVATE
Tempo per planare: 12 secondi con motore a 3.000 giri/min
Velocità massima: nodi 25 a 3.400 g/min
VALUTAZIONE COMFORT E FUNZIONALITÀ
Materiale di costruzione e dettagli: scafo in vetroresina stratificata a
mano, con rinforzi longitudinali e trasversali secondo regolamento RINA; coperta
e sovrastruttura in vetroresina con rinforzi in sandwich di compensato marino;
zone di calpestio realizzate in antisdrucciolo; paratie, pavimenti e mobili
realizzati in compensato marino di mogano; finiture in legno massello
verniciato; vetrate in cristallo temperato su telai in lega leggera anodizzata;
bordatura della giunzione scafo-coperta in legno di mogano massello verniciato
Numero e dislocazione dei gavoni: uno a prua, due sotto la cuccetta, due
nel salone, uno nel pozzetto, uno nella plancetta di poppa
Posizione ed equipaggiamento della plancia di guida: a dritta con sedile
di guida, pannello con bussola centrale, barra di guida in mogano,
strumentazione motore completa, predisposizione per strumenti complementari di
navigazione
Caratteristiche e allestimenti sottocoperta: cabina separata a prua con
letto matrimoniale a "V" e armadio appendiabiti a murata; bagno con wc, lavello
e ripostiglio; salone con cassapanche con tavolo trasformabile in un posto letto
Caratteristiche e allestimenti di coperta: grande e vivibile pozzetto con
pagliolato in teak e due grandi vani e un gavone di poppa utilizzabili come
panche, passavanti in antisdrucciolo con battagliola in acciaio, tuga con
tientibene in lega leggera, pulpito di prua integrato nella stampata della
coperta, plancetta di poppa con pagliolato in teak e scaletta di risalita.
|