
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
Testo e foto di Antonio Bignami
Pubblicato su Nautica 527 di marzo 2006
|
|

SEA RAY 220 SUN SPORT
Veloce, maneggevole e ben rifinito nei dettagli: queste le
caratteristiche salienti del Sea Ray 220 Sun Sport, dotato di
pozzetto con sedute pilota e copilota regolabili e con 5 ampie
tasche laterali, della scaletta strutturale - ricavata nella porta
scorrevole per l'accesso sottocoperta - in appoggio alla comoda
apertura centrale del parabrezza per salire sulla coperta, della
funzionale soluzione della dinette smontabile, con tavolo
stivabile nella sezione inferiore dell'apertura del vano motore,
tanto comoda e ampia da permettere agevolmente ogni tipo di
intervento.
Ma il Sea Ray 220 Sun Sport propone anche una buona
abitabilità e una confortevole sistemazione sottocoperta,
in modo da poter essere utilizzato anche per brevi crociere: un
ampio matrimoniale a V che può essere configurato sia per
la notte che a giorno come dinette, e un wc chimico posizionato
sotto al comparto centrale della cuccetta. Elegante e comoda la
funzionale tasca portaoggetti collocata sulla sinistra, in alto,
dove è posizionato il sistema Hi-Fi con due altoparlanti
stagni in pozzetto. Ma sono la stabilità, la
manovrabilità e le prestazioni ottenute con
facilità, a fronte di una motorizzazione non certo estrema,
le caratteristiche più convincenti del 220 Sun Sport, un
motoscafo progettato e realizzato su misura per una clientela che
desidera un mezzo poco oneroso ma con caratteristiche di sicurezza
e di manovrabilità a tutto tondo e, particolare da non
sottovalutare, con un rapporto qualità/prezzo estremamente
interessante.
SCHEDA TECNICA
Progettista: Sea Ray
Costruttore: Sea Ray
Importatore: Motomar International; 37019 Peschiera del Garda (VR); Piazza Marina, 1; tel. 045 6400888; fax 045 6401420; sito web www.motomar.it; e-mail motomar@motomar.it
Categoria di progettazione CE: C
Lunghezza f.t.: m 7,01
Larghezza massima: m 2,55
Lunghezza interna pozzetto: m 2,50 circa
Larghezza interna pozzetto: m 2 circa
Peso a vuoto: kg 1.731
Portata omologata: 8 passeggeri
Pescaggio (con piede rialzato): m 0,50
Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: kg/HP 7,9
Motorizzazione della prova: 1x220 HP 4.3L MPI Alpha I MCM Stern Drive EFB B, cc 4.294 a 4.600 giri/min
Potenza fiscale: CV 33
Peso motore: kg 365
Velocità massima dichiarata: 39 nodi
Velocità di crociera: 25/26 nodi
Consumo dichiarato a velocità di crociera: 24/25 litri/ora
Autonomia a velocità di crociera: 180 mn circa
Serbatoio carburante: litri 174
Alaggio e trasporto: trasporto anche su carrello, alaggio e
varo con mezzi meccanici
Prezzo: Euro 41.500,00 + IVA.
LE IMPRESSIONI
CONDIZIONI DELLA PROVA
Vento: assente
Lago: calmo.
PRESTAZIONI RILEVATE (con GPS Magellan 310, mezzo serbatoio di carburante, carena pulita)
Tempo di planata da fermo: 3 secondi
Velocità massima: 38,8 nodi a 4.600 giri/min.
VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
Materiale di costruzione: resine viniliche ad alta resistenza
Tipo di carena: planante con 21° di deadrise a poppa
Numero e dislocazione gavoni: 5 tasche portaoggetti in
pozzetto, gavoni sotto Il divanetto di poppa e sotto la cuccetta sottocoperta
Posizione ed equipaggiamenti plancia di guida: poltroncine
pilota e copilota regolabili per guida in piedi, comando motore
monoleva con trim e interruttore, smart craft diagnostic,
strumentazione motore con allarmi e indicatori, timoneria a ruota
regolabile servoassistita, trim/tilt elettroidraulico, bussola
Caratteristiche ed allestimenti coperta: attrezzature di
ormeggio, passaggio centrale parabrezza con gradini appoggio
strutturali su portello scorrevole accesso sottocoperta,
tientibene filocoperta a prua e a poppa, passo d'uomo a prua
centrale, gavone per ancora e catena, piattaforma poppiera con
scaletta bagno a scomparsa e tientibene. In pozzetto divano e
prendisole di poppa (piano prendisole con sollevamento
servoassistito per accesso al vano motore)
Caratteristiche e allestimenti sottocoperta: cuccetta a V
trasformabile, con wc chimico posizionato sotto il comparto
centrale cuscinerie
Dotazioni standard: ventilazione vano motore, telo
copripozzetto con sacca, tavolo pozzetto, stereo AM/FM con CD e 2
altoparlanti stagni.
|