
Articolo estratto dall'archivio di migliaia di prove di barche effettuate da Nautica in quasi 50 anni di attività
Si ricorda che il modello oggetto di questa prova potrebbe essere fuori produzione
mentre il prezzo, se presente, si riferisce al momento della pubblicazione dell'articolo sulla
rivista
Per eventuali informazioni aggiornate sul modello in prova nonché su tutti gli
altri modelli prodotti dal medesimo cantiere vi rimandiamo al nostro
ANNUARIO DELLA NAUTICA
Consultare anche i nostri archivi di
BARCHE USATE
BARCHE IN VENDITA
BARCHE A NOLEGGIO
YACHT CHARTER
FILMATI DI BARCHE
|
|

WINDSPIDER
Come accaduto molte volte in passato, il genio di noi italiani si
è dimostrato esemplare nella realizzazione di soluzioni
originali. Di natura artistica o tecnologica, hanno segnato il
corso della civiltà, contribuendo alla creazione di nuovi
stili, nuove armonie o nuove espressioni legate, ad esempio, al
movimento. Windspider, presentata in esclusiva alla nostra
rivista, ci è parso inscriversi nell'orizzonte delle
invenzioni in grado di cambiare la tradizione. Nasce da un'idea di
un ingegnere aereonautico che, per passione ed estro, si è
applicato nella progettazione, realizzazione e da oggi, anche
commercializzazione, di questa nuova espressione velica da
diporto. Anche se Windspider, letteralmente "ragno del
vento" (ma il vocabolario porta anche la dizione USA
relativa ad una padella con tre piedini...), simbolizza, nel
marchio registrato, la velocità del noto insetto e la
capacità di sfruttare tutta l'energia del vento, a noi
piace identificarlo proprio come una spider del mare, con tutte le
emozioni che tale immagine può evocare.
Si tratta di un
trimarano con pattino centrale prodiero, dotato di mono deriva
basculante, estramente solido e flessibile al contempo,
caratterizzato da una struttura a tubi, in lega d'alluminio,
totalmente scomponibile, che in configurazione da navigazione si
presenta come una "Y". Ai tre estremi sono collegati altrettanti
pattini longitudinali a siluro, (gonfiabili), profilati con
rinforzi e realizzati in tessuto gommato. Scafo e coperta sono
solidali grazie a scasse di alloggio, affogate nei tubolari, che
accolgono la struttura dei tre bracci a tubo. Su di essi, nel
loro punto di incrocio, è fissato l'albero in lega
d'alluminio. Inoltre, Windspider è dotato di due pale-timoni
separate, basculanti, poste ai lati interni dei due
tubolari poppieri. Ha una doppia seduta timoniere-prodiere
affiancata, con selle in materiale morbido ed elastico, collegate
alla struttura portante del trimarano, e guida a manubrio fronte
timoniere. Le manovre randa-fiocco sono rinviate nella zona
operativa delle due persone a bordo.
Dall'alto il Windspider ricorda davvero un ragno invelato, ma
è dall'acqua che se ne apprezzano le esclusive doti marine.
Basta un soffio di vento e il "trimarano" plana veloce, con
accelerazioni entusiasmanti superiori ai più veloci
sprinter a multiscafo. Una sensazione forte, che trasmette
altrettanta sicurezza al timone, qualsiasi sia l'andatura che si
vuole manternere. Estremamente boliniero, questo multi-pattino
risulta facile da condurre ma, al contempo, offre notevoli spazi
espressivi per i timonieri più esperti e i velisti
smaliziati, abituati alla navigazione in multiscafo. Va ricordato
inoltre che il Windspider smontato può essere agevolmente caricato
sul portapacchi di una qualsiasi vettura di media grandezza.
SCHEDA TECNICA
Modello: Windspider, progetto originale brevettato internazionalmente
Progettista: Ing. Pietro Terzi, via B. Eustachi, 46 - 20129 Milano (Italy)
Abilitazione alla navigazione: entro le 6 miglia
Lunghezza f.t.: m 9,40
Larghezza massima: m 5,30
Pescaggio: circa m 0,90 (con deriva abbassata)
Peso: kg 87
Tipo di armamento: randa/fiocco
Superficie velica totale: mq 16 (standard, ma icrementabile)
Randa: mq 12
Fiocco: mq 4
Spinnaker: Gennaker opzionale
|