
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|

Editoriale del numero 654
CONSIDERAZIONI DI FINE ESTATE
Trend positivo
L'estate è finita. Quest'anno il clima mite ha invogliato i diportisti a solcare i mari in lungo e in largo come non succedeva da molto tempo. I porti e i marina, anche quelli delle mete meno
battute, hanno lavorato tanto e in alcuni casi hanno registrato il tutto esaurito. È tornato il desiderio di mare, di crociera, di barche.
La conferma arriva dai numeri diffusi da Nautica Italiana e Ucina. Mentre scriviamo, infatti, è in pieno svolgimento il Cannes Yachting Festival, il primo appuntamento fieristico dell'anno nautico,
durante il quale Nautica Italiana ha presentato il primo studio elaborato da Deloitte e Altagamma, secondo cui il mercato mondiale della nautica di nuove imbarcazioni registra un +12% rispetto
al 2014, con l'Italia che si conferma secondo produttore nautico al mondo dopo gli USA. Anche Ucina, come ogni anno, si è fatta elaborare una accurata analisi del mercato italiano, realizzata
da Fondazione Edison, che - secondo una anteprima dei dati che saranno divulgati ufficialmente nel corso del Salone di Genova - registra un +17,1% di crescita del fatturato 2015 rispetto al
2014, e conferma il primato dei cantieri italiani in termini di export delle unità da diporto entrobordo.
Il trend, come da mesi "Nautica" continua a ripetere, sta cambiando e il mercato è in ripartenza.
Stavolta sono i numeri a dimostrarlo, dati di cui "Nautica" approfondirà dettagliatamente i contenuti all'interno della prossima edizione di novembre.
Nel frattempo godiamoci gli ultimi raggi di sole e i Saloni. Cannes porta con sé buone notizie, a partire dal gran numero di espositori, di "premiére" mondiali e di un pubblico internazionale interessato.
Unica nota stonata, una location che inizia a essere stretta per la grande quantità di cantieri che vogliono partecipare, molti dei quali necessiterebbero di maggiore spazio e visibilità.
D'altronde, è difficile far coesistere tutti insieme nel bacino acqueo di Vieux Cannes superyacht, gommoni, imbarcazioni di medie dimensioni, natanti e le numerose vele.
E ora, appuntamento a Genova, dove è stata annunciata la presenza di un gran numero di cantieri internazionali. Peccato per il boicottaggio di alcuni player italiani...
Paolo Sonnino Sorisio
Questo testo, se non si riferisce al numero di Nautica correntemente in edicola,
viene pubblicato esclusivamente a fini storici e le opinioni espresse potrebbero
non coincidere più con quelle della Direzione e/o della Redazione di Nautica Editrice Srl
|