
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 478
- Sull'editoriale di Nautica di febbraio Lucio Petrone esorta i
parlamentari a non trascurare la nautica, ricordando che l'Italia
deve gran parte delle sue risorse proprio alle coste, alle isole e
al mare. L'invito è quello di non trascurare i diportisti
nei provvedimenti che l'attuale governo sta esaminando in tema di
nautica.
- L'utenza: Franco Bechini ci propone la lettera di un
diportista, il quale ha rinunciato alla barca a causa delle
innumerevoli occasioni che ha avuto per ritenere inopportuno
possederne una nel nostro paese. Non manca l'ironica ma opportuna
riflessione del Bechini a conclusione di un testo che da solo
basterebbe a scoraggiare chiunque.
- Nella rubrica dedicata alle inchieste di Nautica, sul numero di
febbraio, troverete la prima puntata di "Portualità
turistica in Puglia": i porti, gli approdi e i punti di ormeggio in
acqua, nonché i porti a secco e gli scivoli pubblici situati
lungo le coste pugliesi, distinti secondo la tipologia di gestione
e i servizi offerti.
- Nella rubrica Vela Libera Paolo Venanzangeli ci parla dei
calendari, naturalmente di quelli legati alla vela sportiva, spesso
non compatibili con le esigenze degli atleti e della stampa.
Venanzangeli ci offre degli esempi che rendono bene l'idea di come
sarebbe impossibile per un equipaggio che volesse prendere parte a
tutte le manifestazioni sportive, poter essere presente al via di
tutte le regate importanti. Infine, l'autore ci propone il
calendario 2002 degli eventi di spicco della vela.
- Charter alle Piccole Antille. Nella rubrica dedicata al charter
sul numero di febbraio troverete un articolo dedicato alle proposte
relative all'arcipelago dell'America centrale, le Antille, meta
ideale per gli amanti del mare, del caldo nel periodo invernale,
della navigazione a vela e della pesca.
- Nella rubrica dedicata allo sport l'ing. Fabio Buzzi ci
racconta una storia fantastica di un record da "sogno". Una
divertente satira che il famoso navigatore fa del record da lui
ottenuto sul tragitto Venezia- Montecarlo. Una simpatica presa in
giro ai componenti del team che ha brillantemente portato a buon
fine un'epica impresa motonautica.
- Ancora nello sport troviamo un affascinante articolo di Paolo
Venanzangeli che ci parla della prossima sfida italiana alla 31a
edizione della Coppa America. Per la seconda volta nella storia
dell'Americàs Cup i team azzurri impegnati nella Louis
Vuitton Cup dalla quale uscirà lo sfidante saranno due:
"Luna Rossa" e "Mascalzone Latino". L'ultima volta che l'Italia ha
schierato due team è stato nel 1987 a Freemantle in
Australia. L'autore ci racconta i retroscena della prossima e tanto
attesa grande sfida della vela mondiale.
- Su Nautica di febbraio la seconda puntata del corso per
conseguire la patente nautica. In questa occasione l'autore,
Roberto Neglia, affronta la parte relativa alle manovre a vela.
Nella prima parte abbiamo parlato di nomenclatura generale dello
scafo e dell'effetto evolutivo dell'elica, ora è la volta
delle manovre a vela. Anche in questa occasione, Roberto Neglia
riesce a rendere facilmente comprensibili i concetti fondamentali
per eseguire manovre corrette e per superare con successo gli
esami. Non mancano i consigli pratici che l'autore offre ai nostri
lettori e che non sono parte del programma di esame per patenti
nautiche.
- Telefonia satellitare mobile. Con questo articolo i nostri
lettori vengono informati delle attuali disponibilità del
mercato nel settore della telefonia satellitare. Non mancano
grafici e tabelle per scegliere il servizio che risponde
maggiormente alle nostre esigenze. La telefonia satellitare negli
ultimi anni ha fatto passi da gigante e oggi, grazie anche alla
necessità di molti professionisti dell'informazione di
comunicare in tempo reale da ogni parte del globo, le offerte sono
molteplici e soprattutto, accessibili ai più.
- Gli strumenti del progettista: dalla matita al mouse. In questo
articolo l'autore ci parla degli strumenti di lavoro dei
progettisti navali, illustrandoci lo sviluppo della tecnologia che
ha portato il monitor a sostituire il foglio di carta. Un balzo
epocale che Paolo Lodigiani, l'autore, ci racconta nel dettaglio
descrivendoci i diversi software impiegati attualmente nella
progettazione nautica.
- Il recupero del "Valerie": la cronaca degli interventi che si
sono resi necessari per mettere il bel motorsailer "Valerie" in
condizioni di navigare. Gianni Ferraretto, l'autore, ci racconta
con dovizia di particolari le tante operazioni di restauro che ha
dovuto eseguire sulla bella "Valerie". In questo articolo troviamo
molti consigli utili per affrontare le delicate fasi del recupero
di un'imbarcazione bella ma datata.
- Katamaran: un affascinante viaggio alle origini della vela.
Mentre la barca a due scafi resta per secoli estranea alla cultura
nautica occidentale, la doppia piroga è presente sin dalle
origini della navigazione a vela nel Pacifico. Scopriamo insieme
gli sviluppi di questo tipo di imbarcazione e proviamo a immaginare
cosa accadrebbe se la cultura nautica del Pacifico si fondesse con
quella occidentale, che identifica nello sloop la sua massima
espressione dello yachting.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Mattia & Cecco Mattia 51', Ronautica
Yachts Ro 330, Princess Yachts 61 Fly, Linssen Yachts Grand Sturdy
430, C.N. Arturo Stabile Stama 37, Chaparral Signature 280, C.N. Di
Pinto Diva 7,50, Cantieri Parisi Gavi 27, Bayliner 602 Capri
Cuddy.
- Nautica è andata alla scoperta dell'isola di Sulawesi
nell'arcipelago indonesiano, costituito da migliaia di isole e
isolette circondate da intricati reef corallini, un vero paradiso
per i sub. Nei fondali di questo mare stretto tra il Pacifico e
l'Indiano, si trovano i fondali che offrono la più ricca
biodiversità di tutto il nostro pianeta.
- Nella rubrica "Pesca in Barca" l'autore, Riccardo Fanelli, ci
parla dei mulinelli elettrici e delle canne frutto della moderna
tecnologia.
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci, affronta i seguenti argomenti: il charter: agenzie e
proposte di noleggio e itinerario in barca scuole e patenti:
indirizzi; Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti sulla
manutenzione delle barche, le schede delle barche di una volta e
intervista ad un broker; pagine blu.
|