
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 482
- L'editoriale di Nautica di giugno è dedicato
all'importanza della nautica sull'economia nazionale, analisi
basata sui dati del Censis. Ogni Euro investito nella nautica si
moltiplica sul PIL per 5,019, ogni unità lavorativa creata
in questo settore industriale ne produce 7,906. Questo è in
sintesi il contributo che la nautica dà allo sviluppo
dell'economia nazionale. Vista la consapevolezza di tutti riguardo
le potenzialità del settore, ora è il momento di
iniziare un'altra battaglia, quella relativa alla politica fiscale
adottata dal Governo. Di tutto questo si parla nell'editoriale di
Nautica sul numero di giugno, nel quale è possibile trovare
risposta a molte domande legate alla nautica e al suo sviluppo
potenziale e reale.
- L'utenza. Franco Bechini prende spunto da una lettera ricevuta
da un diportista italiano che vive in Canada, e affronta il tema
del campeggio nautico. Questa attività ci viene proposta
dall'autore in chiave formativa, come una palestra di vita per
tanti giovani ed espressione della libertà di
movimento.
- Nella rubrica Vela Libera Paolo Venanzangeli ci parla i tecnici
della Coppa America, di quanto siano impegnati nello sviluppo di
scafi, manovre e di tutto quanto concorre a rendere una barca
vincente. L'articolo contiene un'intervista a Vincenzo Onorato,
patron e skipper di "Mascalzone Latino", il quale racconta le varie
fasi di realizzazione della barca e l'impegno dei tecnici e degli
atleti fino al varo avvenuto di recente.
- Come, dove e quando imparare ad andare a vela. Scuola di vita.
Roberto Neglia, autore dell'articolo, illustra le diverse occasioni
per imparare l'arte della navigazione a vela. Dagli Optimist,
dedicati ai bambini, alle grandi barche. Indirizzi di scuole di
vela e attività didattiche da queste svolte. Una guida
indispensabile per chi intende avvicinarsi a questo affascinante
sport.
- Fisherman Mediterraneo, una moda crescente. Riccardo Fanelli ci
spiega le ragioni per cui la domanda di imbarcazioni specifiche per
la pesca sportiva è in una fase crescente. In questo
articolo i nostri lettori troveranno anche i requisiti che un
fisherman deve avere per essere utilizzato nelle nostre acque.
- Navi scuola e tall-ship. Crociera sul "Bélem". Una
crociera a bordo di un vascello d'altri tempi, sul quale compiere
le stesse manovre e dormire nelle stesse anguste cuccette che hanno
ospitato i marinai del passato è, per qualsiasi appassionato
velista, un'esperienza indimenticabile. In questo articolo Giovanni
Baghino ci racconta i momenti vissuti a bordo del "Bélem",
costruito a Nantes, Francia, nel 1896.
- Una nave scuola a Milano. "Ebe": storia di un recupero. Paolo
Maccione, autore di questo accattivante articolo, ci racconta il
recupero di "Ebe", che fu nave scuola della Marina Militare
Italiana fino al 1958 per poi essere acquistato dal Museo della
Scienza e della Tecnica di Milano, dove oggi, dopo un accurato
restauro, può essere ammirato.
- Navigare sicuri nella notte. Un tuffo nel buio. La navigazione
notturna è sicuramente una necessità per raggiungere
le tappe previste nel limitato tempo di una crociera, ma anche
un'esperienza affascinante, soprattutto durante l'estate. Roberto
Neglia, autore dell'articolo, ci svela i segreti della navigazione
durante le ore notturne e c'invita ad alcune importanti riflessioni
sulla sicurezza.
- Sotto la lente. Yamaha 225 4 tempi: al vertice dei f.b..
Alfredo Gennaro ha sottoposto il potente fb Yamaha a un esame
scrupoloso. Dopo averlo provato in anteprima a Mandelieu, in
occasione della presentazione alla stampa, il motore nipponico
è stato messo sotto la lente dell'esperto che in questo
articolo ce ne illustra tutte le particolarità.
- Le eliche a quattro pale e il salto di velocità. L'elica
oggi. Alessandro Tomei mette in evidenza uno dei problemi poco noti
nella scelta dell'elica, la quale perde di rendimento quando
possiede le pale troppo estese, provocando così una
riduzione del salto di velocità del flusso. I fattori che
contribuiscono a migliorare notevolmente le prestazioni del
propulsore sono spiegati con dovizia di particolari dall'autore in
questo imperdibile articolo.
- Yachting camping. Con questo articolo Franco Bechini ci svela i
segreti della nautica carrellabile. Tante piccole astuzie dedicate
a chi vuole trascorrere la sua vacanza a bordo di piccole
imbarcazioni.
- I record nel terzo millennio. Formula 1 del mare. Dag Pike ci
racconta la corsa ai record di velocità in mare, che ebbe
inizio con i transatlantici che tentavano di aggiudicarsi il
"Nastro Azzurro" per dar lustro alla nave e alla compagnia. Ancora
oggi la ricerca di record di velocità sull'acqua prosegue
per puro spirito agonistico e i risultati sono sempre più
entusiasmanti. Un affascinante viaggio nello sviluppo della
tecnologia per ottenere prestazioni da record, raccontato da un
vero esperto come l'autore di questo articolo.
- Nella rubrica dedicata allo sport Paolo Venanzangeli ci parla
della Roma per 2 Roma per tutti, la Transtirrenica per tutti giunta
alla sua nona edizione, che a Riva di Traiano ha radunato ben
centosei concorrenti, stabilendo il nuovo record di
partecipazione.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Guy Couach 2200 Yacht, Carnevali 140, Gobbi
425 SC, Onda Blu Proteo 30, Firebird F 36 Sole Sole, Sciallino
25.
- La scomparsa dell'ultimo grande esploratore: Thor Heyerdahl.
Corradino Corbò, autore dell'articolo, ci racconta la storia
di Thor Heyerdahl, navigatore che amava dichiararsi poco coraggioso
e poco incline all'avventura. Eppure, nella sua lunga vita seppe
sfidare la scienza con la stessa disinvoltura con la quale
sfidò gli oceani. E vinse sempre.
- Il faro, tra mitologia e storia. Roberto Pasqualin ci racconta
in questo articolo la storia del faro, che segue quella dell'uomo,
o meglio, del primo uomo che si avventurò sul mare, e il suo
compito era quello di indicargli il cammino verso approdi sicuri
nella notte. L'autore ci racconta l'evoluzione del faro nel corso
dei secoli.
- In barca alle isole Eolie. Nautica è andata alla
scoperta dell'arcipelago dei vulcani. L'arcipelago delle Eolie o
Lipari, dal nome della maggiore, si compone di sette isole, oltre a
un'infinità di isolotti e scogli di origine vulcanica. In
questo braccio di mare è concentrata la maggiore
attività vulcanica in Europa. Attività che oltre a
quella classicamente eruttiva di Stromboli, si manifesta con le
fumarole di Vulcano e i fanghi e le acque calde che sgorgano
spontanee su molte di queste isole.
- Isole e coste della Grecia ionica, alla scoperta dell'Eptaneso.
Nautica è andata in crociera lungo un itinerario che passa
da celebrate isole turistiche a sperdute rive continentali, per
conoscere la Grecia diversa ma non per questo meno affascinante. La
possibilità di prendere la barca in un'isola e lasciarla in
un'altra, basi dell'operatore charter permettendo, amplia il raggio
delle rotte prescelte.
- Nella rubrica dedicata allo sport il resoconto del Trofeo
Accademia Navale e città di Livorno, della Volvo Ocean Race,
i record del maxi cat "Orange" e il Trofeo Ermenegildo Zegna.
Inoltre, nella sezione Giri di Boa, notizie dal mondo degli sport
acquatici, dal record mondiale di apnea alle regate veliche alle
gare di motonautica.
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci, affronta i seguenti argomenti: il charter: agenzie e
proposte di noleggio e itinerario in barca scuole e patenti:
indirizzi; Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti sulla
manutenzione delle barche, le schede delle barche di una volta e
intervista ad un broker; pagine blu.
|