
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 485
- Nell'editoriale di Nautica di settembre, Lucio Petrone ci parla
delle difficoltà del diportista. L'estate volge al termine e
come al solito sono venuti alla luce tutti i limiti e gli
inconvenienti del sistema nautico italiano: multe milionarie,
controlli asfissianti, acque proibite se non si paga,
difficoltà e costo esagerato di molti ormeggi, una miriade
di documenti di bordo, di dotazioni di sicurezza ecc. ecc.
- L'utenza. Franco Bechini sul numero di settembre ci suggerisce
questa analisi: "Immorale, ingiusto e antidemocratico?":
amministrazioni comunali contro gli scivoli pubblici. Samuele
Tassini, da Mantova ha fatto pervenire a "Nautica" questa lettera
aperta indirizzata al ministro, on.le Pietro Lunardi. Franco
Bechini ne analizza il testo e ci offre le sue riflessioni.
- Nella rubrica Vela Libera Paolo Venanzangeli si augura che
questa volta si tratti proprio del fenomeno vela. Siamo in
dirittura d'arrivo, dal primo ottobre, ogni notte si ricomincia con
la vela in televisione. La Rai ha acquisito definitivamente i
diritti della Coppa America e quindi con il primo round robin della
Louis Vuitton Cup, la vela entrerà ancora nelle case di
tutti, ma speriamo che questa volta non sia un fenomeno legato
unicamente a un nome o a un team, ma alla vela tutta.
- Record mondiale di velocità sull'acqua. Senza limiti. In
questo articolo Dag Pike ci racconta la storia dei record di
velocità sull'acqua. Inizia nel 1928, quando George Wood si
aggiudica il primo trofeo alla fantastica velocità, per
quell'epoca, di 81 nodi. Oggi, grazie alle nuove tecnologie e al
coraggio di indomiti piloti, si punta al record delle 400 miglia
orarie.
- Quaderni di Tecnica. L'arte delrimorchio. Roberto Neglia ci
spiega che non è solo questione di cime e cavi, tensioni e
distanze. C'è la trattativa per il compenso del
soccorritore, la contrattazione con l'assicurazione, la
dichiarazione in Capitaneria. Insomma il rimorchio di una
imbarcazione può diventare un tira e molla da tutti i punti
di vista. Ecco come districarsi.
- Ancoraggi profondi. Ci sono situazioni in cui si rendono
necessari ancoraggi ad alte profondità, specie quando si
pesca. Vediamo insieme come metterli in pratica correttamente e
come salpare facilmente l'ancora.
- Attrezzature di coperta/6 Elementi complementari. Fanno parte
delle attrezzature di coperta e sono spesso chiamati a sostegno di
accessori di vario genere. Molti di questi elementi non hanno,
invece, alcun compito legato alle manovre veliche, ma sono
indispensabili, comunque, per consentire tutta una serie di
operazioni tipicamente marinaresche, aumentare la sicurezza e
migliorare la vita a bordo.
- I mostri del mare: cefalopodi. Draghi e Piovre. Scritto,
illustrato e impaginato da Silvio Dell'Accio, questo articolo ci
racconta che cosa c'è di vero negli incubi dei marinai. I
mostri marini oggi sono studiati con nuovi mezzi che hanno portato
ad interessanti scoperte. Li vediamo in questi articoli del nostro
collaboratore che ha navigato in giro per il mondo, e che ora ci
racconta anche le sue storie ed esperienze.
- Facciamo insieme una breve panoramica su alcune delle offerte
del mercato relative alle necessità più comuni.
- Traina in sintesi/2. Tonnetti a traina. È una delle
traine più divertenti e più semplici da praticare.
Tuttavia, per avere le massime chance di cattura è
neccessario conoscere a fondo la tecnica, qui spiegata nel
dettaglio.
- Regate della Costa Smeralda e meteorologia. La costa e le isole
del vento.
- Il vento è di casa nello splendido arcipelago de La
Maddalena: a largo e nelle Bocche solleva grandi onde, sottocosta e
tra le isole scende impetuoso dai rilievi e spinge onde corte e
veloci, con le creste spruzzate.
- Coppa America. Fratelli di taglia. Paolo Venanzangeli ci parla
dei due team italiani che hanno lasciato le basi toscane e si sono
trasferiti in quelle di Auckland, dove hanno iniziato gli ultimi
allenamenti.
- Speciale superyacht. I più importanti saloni dedicati
alle imbarcazioni più grandi sono alle porte. Nautica dedica
uno speciale a questo affascinante mondo.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Bavaria Yachts Bavaria 36, Conam Conam 60
Wide Body, Beneteau Antares 13,80, Compositi Costruzioni Navali
Composit 41.,5, Primatist by Bruno Abbate G41 Aero Top Evolution,
Menorquin Yachts Menorquin 100, Austin Parker Lobster 25 Open.
- Nautica è andata alla scoperta della Costa Smeralda. Da
Porto Rotondo a Porto Cervo. Costa Smeralda tra passato e futuro.
Sembra impossibile, eppure fino a pochi decenni orsono, questo
angolo di Sardegna era frequentato esclusivamente dai pastori che
vi portavano a svernare le loro greggi. Poi, negli anni Sessanta,
fu trasformato in un vero paradiso del jet set, mantenendo
tuttavia, grazie a un intelligente sfruttamento urbanistico,
pressoché inalterate le bellezze naturalistiche di questo
splendido tratto di costa.
- Nautica è andata alla scoperta degli eredi del pirata
Morgan. Il "Palio" di Anguilla. Non è solo nel Belpaese che,
fin dai tempi dei Comuni, contrade e sestieri si danno festosa
battaglia per aggiudicarsi l'ambito trofeo che di anno in anno
testimonia la supremazia dei vincitori sui concittadini. Ad
Anguilla, con spirito analogo, i piccoli centri dell'isola si
sfidano in combattute regate a bordo di particolarissime
imbarcazioni, le stesse utilizzate dai contrabbandieri nei secoli
passati.
- Nella rubrica dedicata allo sport il resoconto delle seguenti
regate: Circuito italiano Audi Mumm 30, Trofeo Trombini, Coppa dei
Campioni in Costa Smeralda. Inoltre, come sempre, notizie dal mondo
della vela e della motonautica.
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci, affronta i seguenti argomenti: il charter: agenzie e
proposte di noleggio e itinerario in barca scuole e patenti:
indirizzi; Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti sulla
manutenzione delle barche, le schede delle barche di una volta e
intervista ad un broker; pagine blu.
|