
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 487
- Nelleditoriale di Nautica di novembre, Lucio Petrone ci
suggerisce una riflessione sull'ottimo stato di salute della
nautica italiana, che seppur con la speranza che questo momento
favorevole possa durare a lungo, necessita di alcune attenzioni al
mercato interno per favorirne lo sviluppo futuro.
- L'utenza. Franco Bechini prendendo spunto dalla lettera di un
diportista, il quale lamenta i costi eccessivi che è
costretto a sostenere un appassionato di nautica ritenendoli del
tutto immotivati. Inutile dire che Bechini si trova in perfetta
sintonia con il lettore, offrendoci le sue riflessioni dalle quali
emerge che la nautica italiana potrebbe davvero stare meglio,
potrebbe essere un sogno per tutti e non da ricchi.
- Vela libera di è dedicata alla Coppa America, in
particolare al duello tutto italiano tra Luna Rossa e Mascalzone.
Il "derby italiano" di Coppa America ha suscitato l'interesse del
grande pubblico e Paolo Venanzangeli, autore dell'articolo, coglie
l'occasione per parlarci delle modifiche apportate allo scafo di
Luna Rossa, nella zona prodiera dove ora si osserva un "ginocchio"
pronunciato che sembra dare i suoi risultati.
- Sul numero di Nautica di novembre troverete il resoconto del
Salone Internazionale di Genova. Foto e schede tecniche di tutte le
imbarcazioni novità proposte dai cantieri alla kermesse
genovese, tutti gli accessori dedicati al mondo della nautica che
le aziende hanno proposto in anteprima al pubblico italiano, sono
illustrati e spiegati dai nostri esperti.
- Nella rubrica dedicata allo sport Paolo Venanzangeli ci parla
della Marina Yachting Sardini Cup, chiamandola ironicamente
Americàs Cup. La squadra statunitense è tornata a
conquistare la vittoria nella manifestazione che aveva fatto sua
già nella seconda edizione del 1980.
- Americàs Cup, la coppa per tutti. Roberto Neglia in
questo articolo da lui scritto e illustrato, ci svela i segreti
della Coppa America per comprendere al meglio le manovre degli
equipaggi durante le regate e le scelte tattiche. Regole
d'ingaggio, percorso di regata, manovre, i compiti dell'equipaggio.
Un vademecum per capire la regata più bella del mondo.
- Attrezzature di coperta/7, i verricelli salpa ancora. Mezzi
dalle origini antichissime, sono arrivati a oggi attraverso una
lunga e mai interrotta evoluzione. Indispensabili sulle grosse
imbarcazioni, sono molto utili anche su natanti con dimensioni ben
più contenute. Dalla macchina più semplice agli
attuali contenitori di tecnologie d'avanguardia. Vediamo insieme
alcuni aspetti delle problematiche relative alla scelta e
all'installazione di un verricello salpa ancora.
- Nautica è andata alla scoperta delle Maldive, fuori
dalle solite rotte. Luca Sonnino Sorisio, autore dell'articolo e
delle fotografie, ci spiega che quando pensiamo ai mari più
belli del mondo, ci vengono spontanee alla mente immagini di
incantate spiagge tropicali, classici stereotipi fatti di sabbia
bianchissima e palme che si protendono verso acque dai magici
colori. Potremmo pensare che tutto ciò sia frutto della
nostra fantasia, invece, è sufficiente visitare le Maldive
per rendersi conto che è la realtà.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: OY Nautor Swan 45, Grand Banks Yacht
Aleutian Class 64 RPH, Pursuit Pursuit 3800 Express, Chaparral
Signature 350, Bavaria Yachtbau 34 Sport.
- QI Composites, l'esame della vetroresina con gli ultrasuoni.
Un'azienda italiana ha introdotto una tecnologia innovativa per
l'esame di tutti i compositi, sia in carbonio che vetroresina,
monolitici o a sandwich. L'esame agli ultrasuoni permette di
osservare "al microscopio" la struttura di ogni stratificazione
senza necessità di tagliare la barca.
- Storia e cultura nautica. L'ultimo romanzo di Folco Quilici,
"Mare Rosso". Nel suo ultimo romanzo, Folco Quilici narra la
ricerca di un tesoro nascosto in un mercantile inglese affondato a
fine '800 tra i reef delle Isole Dahlak. Durante le perlustrazioni,
gli organi subacquei, già progagonisti dei precedenti
romanzi dello stesso autore, non rinvengono il mercantile ma il
relitto di un sommergibile italiano affondato durante la Seconda
Guerra Mondiale, nel 1941. Di quel sommergibile non si conosce il
motivo della missione segreta nel mare africano, sin quando un
colpo di scena dà il via a una serie di eventi drammatici e
sorprendenti. Sullo sfondo di una lunga avventura, l'autore evoca
la reale, tragica vicenda dei sommergibili italiani in Mar Rosso.
Di questa pagina vera, Nautica offre uno stralcio ai suoi
lettori.
- Stefano Nicolini ci propone un viaggio al Polo Sud, sulle orme
di Ernest Shackleton, l'esploratore che nel 1914 partì per
quello che venne definito "il più lungo e fantastico di
tutti i viaggi": la traversata dell'Antartide dal Mare di Weddell a
quello di Ross. Un'avventura così difficoltosa e talmente
irta di insidie che dovette passare circa una quarantina di anni
prima che Fuchs, un altro ardimentoso, tentasse nuovamente
l'impresa con mezzi molto più avanzati.
- Nella rubrica dedicata allo sport il resoconto delle seguenti
regate: Campionati Italiani Classi Olimpiche Mercedes-Benz, 34'
edizione della Barcolana, ancora Coppa America, Vele d'Epoca
d'Imperia 2002, il mondiale Mumm 30, TNTVelalatinacircuit, Trofeo
Valdo Comet Cup, Campionato italiano Beneteau 25, l'ultima tappa
del Prada Challenge for Classic Yacht, XVII Coppa Italia,
Campionato Italiano Star Audi e altre importanti notizie del mondo
dello sport.
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci, affronta i seguenti argomenti: il charter: agenzie e
proposte di noleggio e itinerario in barca scuole e patenti:
indirizzi Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti sulla
manutenzione delle barche, le schede delle barche di una volta e
intervista ad un broker pagine blu
|