
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 513
- Nell'editoriale di gennaio Lucio Petrone ci parla del Codice
della navigazione da diporto e del silenzio che ha caratterizzato
la sua elaborazione, anche se, come lo stesso editorialista
sottolinea, sono trapelate alcune importanti notizie che hanno in
parte tranquillizzato anche noi di Nautica e tutto il settore.
Nelle pagine dedicate all'editoriale di gennaio si trova anche un
box, contenente il comunicato dell'Ucina in merito al nuovo Codice
della Navigazione da diporto.
- L'Utenza. Arrivano i porti secchi all'italiana come le prugne
secche di Montalcino. Franco Bechini ci offre la sua analisi sui
porti a secco all'italiana, dopo aver ascoltato anche in occasione
del Salone di Genova le iniziative dei vari enti interessati.
Naturalmente l'analisi del nostro Bechini si estende anche a quelle
che sono le potenzialità di questo settore, quello dei porti
a secco appunto, segnalandoci una proposta della Albatros Effebi,
un porto a secco automatico molto interessante.
- METS 2004. Mostra di un mondo che cresce. Gli accessori nautici
sono tanti, coprono, oltre che la barca, anche gli ormeggi, i
cantieri e quant'altro serve di supporto alla navigazione; è
dunque un mondo particolarmente vivo, sempre mutevole e dove si
possono talvolta trovare sorprese curiose o piacevoli: ad Amsterdam
ogni anno in novembre se ne celebra la vetrina d'apertura, con un
migliaiio di espositori a mostrare quanto di nuovo potremmo trovare
a bordo o nei porti nella stagione entrante. È il METS,
rassegna diventata punto d'incontro obbligato per chiunque operi
nel settore nautico.
- Finiture: un anno di test sugli smalti. La barca in multicolor.
Gli smalti offrono la finitura estetica della barca, ma anche un a
barriera protettiva contro gli elementi, sole, salsedine, acqua. I
prodotti in commercio, alle accresciute caratteristiche tecniche,
da qualche anno uniscono importanti valenze estetiche,
metallizzato, cangiante, ecc.
- Meglio di un aeroplano. Eliche che tirano nella direzione
voluta. Avevamo preannunciato ai lettori che in casa Volvo Penta
stava maturando qualcosa di veramente grosso, di importante e
innovativo. Vediamo di cosa si tratta.
- Educazione... portuale (Che tipo di marinai siamo?). Mettersi
all'ormeggio. Il termine di ogni navigazione coincide con
l'ormeggio. È qui che hanno luogo le operazioni più
semplici ma, per questo, non meno importanti od opportune di tante
altre. Vediamo ad esempio, due fra gli aspetti più
ricorrenti, ai quali non sempre viene attribuita la giusta
importanza, che dovrebbero farci riflettere su quanto si può
fare, senza sforzo alcuno, per migliorare la qualità del
nostro approccio con le cose nautiche e... umane.
- Acquistare la barca in Asia e portarla in Europa-2. Dalla
Malesia alle Maldive. Continua l'avventura del "Pulcinella", nel
corso del suo annoso trasferimento, impegnato in uno degli angoli
del Mare Cinese meridionale dove i traffici navali sono più
intensi e cambiamenti meteorologici repentini, alla ricerca di
stupende isole coralline e con il costante timore di incontrare i
famigerati pirati che infestano queste acque.
- L'isola dei monaci navigatori. La verde Irlanda. Pensando
all'Irlanda, ci vengono in mente le sue rigogliose cambpagne, le
verdi vallate, i pubs e le miniere, ma difficilmente la vediamo
come un'isola, e quindi intimamente legata al mare. Tuttavia,
seppure la vocazione marinara irlandese è stata tarpata
dallo strapotere della vicina Inghilterra, le tradizioni nautiche
di questo popolo, che affondano le proprie origini in tempi
antichissimi, non sono mai tramontate.
- In allegato con il numero di Nautica di gennaio i nostri
lettori troveranno la pubblicazione italiana di Nautica Superyacht,
quadrimestrale dedicato alle grandi barche e distribuito in tutto
il mondo anche in lingua inglese.
- Vendèe Globe. Obiettivo 90. Sono partiti in 20, dal
porto francese di Les Sables d'Olonne il 7 novembre, per fare il
giro del mondo, soli, senza scalo e senza aiuti.
- Arcipelago delle Whitsundays. Le figlie della "Grande
barriera". Circa un centinaio, tra isole, isolotti, scogli e lingue
di sabbia, formano questo arcipelago, scoperto da Cook nel 1770,
situato tra la costa orientale dell'Australia e la Grande Barriera
Corallina. Ed è proprio grazie alla vicinanza e alla
protezione della Barriera, che la navigazione in queste acque
risulta tranquillla e i fondali particolarmente ricchi di
innumerevoli forme di vita marina.
- I porti turistici al 44° Salone di Genova. Il ritardo del
Belpaese. Leggermente giù di tono la presenza dei porti a
questo Salone. Non ci si spiega il motivo, o meglio potrebbero
essercene tanti e un pò tutti assieme hanno di fatto
prodotto un calo. Anche di presenze di visitatori agli stand, come
alcuni espositori ci hanno dichiarato. Forse Genova non è la
sede adatta per esporre porti, che richiederebbero sicuramente un
ambiente più idoneo al colloquio e alla riflessione, da
workshop, per capire, non da fiera strapaese. Il porto non è
una barca, e l'esposizione dovrebbe costituire il preludio a un
investimento immobiliare, da qui la necessità di un certo
raccoglimento, che sinceramente a Marina 2 manca del tutto.
- Vela libera. Paolo Venanzangeli ha dedicato la rubrica Vela
Libera di Gennaio all'ammiraglio Straulino, scomparso di recente.
Venanzangeli ha sintetizzato per noi le tante avventure sportive e
professionali che hanno visto Straulino come protagonista, storie
fatte di capacità tecniche e coraggio.
- La rubrica dello sport è come sempre ricca di notizie
dai campi di regata e dai circuiti di motonautica. In questo numero
Venanzangeli ci propone un articolo dedicato al record della
circumnavigazione, la risposta di Ellen MacArthur alla
Vendèe Globe, ossia, il suo tentativo di battere il record
del giro del mondo in solitario a bordo del trimarano "Castorama".
Nelle pagine dedicate alle notizie sportive come sempre i nostri
lettori troveranno informazioni relative alla ARC Regatta ad "Amer
Sports", Team Alinghi rinforzato con Ed Baird, Seconda tappa della
Global Challenge, 18ft Velamareskiff Cup, Vii Edizione di Blurimini
e poi un accattivante articolo dedicato alla motonautica e
intitolato "La gara vissuta dentro", scritto da un pilota che ha
preso parte al campionato del mondo Powerboat P1 categoria
SuperSport.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Alliaura Marine Privilège 395 Easy
Cruise, Pacific/Antema Yachting Prestige 200, C.N. Del Delta CND
52, Rio Yachts Rio 44 Art, Chris Craft Roamer 40, Asterillos
Astondoa AS 394
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci e affronta i seguenti argomenti: il Charter scuole e
patenti: indirizzi; Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti
sulla manutenzione delle barche, le schede delle barche di una
volta e intervista ad un broker; pagine blu.
|