
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 516
- Nell'editoriale di aprile Alfredo Gennaro ci parla del codice
della navigazione da diporto, "un'assurda vicenda - come precisa
nelle pagine dell'editoriale Lucio Petrone - sulla quale abbiamo
più volte espresso il nostro parere che ci risulta
coincidere con quello della maggior parte dei diportisti."
- L'Utenza. Franco Bechini sceglie questo mese di pubblicare due
lettere di altrettanti estimatori della sua rubrica, per mettere in
evidenza il bisogno di far sentire le "urla" della piccola nautica,
quella che più di altri settori potrebbe rappresentare lo
sviluppo di un comparto industriale altrimenti sempre vincolato da
pochi ma preziosissimi pezzi destinati a chi può
permetterselo. Il richiamo al bisogno di uscire allo scoperto e di
far sentire la propria voce affinché qualcosa possa cambiare
è come sempre un invito da parte del Bechini, che si rivolge
a quello che più di altri potrebbe essere il vero pubblico
della nautica se calcolato numericamente, ossia, il diportista con
il "barchino", quello che cura il proprio mezzo personalmente per
semplice passione. Dunque, nulla contro i grandi yacht, ma ancora
una volta un invito a far crescere quella nautica che è
ancora troppo limitata, quella popolare.
- Al supermarket della barca. Fabio Petrone ha visitato per noi
il salone di Miami, il boat show per antonomasia. Durante la
rassegna, che è sembrata cresciuta soprattutto per il numero
delle barche esposte, ci sono stati parecchi eventi, molti
purtroppo sovrapposti nel calendario, dei quali vi riportiamo una
veloce panoramica.
- Nauticsud. Un salone diverso. Il boat show partenopeo si
è indubbiamente arricchito di contenuti: più
espositori, più barche e maggiore affluenza di pubblico.
Qualche incertezza sotto il profilo organizzativo, però, ne
impedisce ancora una collocazione quale riferimento tra le rassegne
nautiche nazionali.
- Tecnica: alla scoperta del metallo più marino che
c'è. Non è tutto acciaio quello che luccica. Pulpiti,
corrimano, maniglie, scalette, plancette, passerelle,
tergicristallo, cornici, lande, sartie, fornelli, lavelli, tappi di
ispezione, viteria, bulloneria, bitte, passacavi, verricelli,
ancore, cateni e molloni per cime. L'acciaio domina sulle barche
contemporanee. Dovrebbe essere un materiale inossidabile, ma spesso
si copre di una patina rossastra. Capiamone il perché
scoprendone i segreti.
- La cura dell'imbarcazione. La carena. Con una
periodicità, soprattutto condizionata da alcuni fattori, si
impone l'intervento, senza dubbio fra i più laboriosi, di
tutta quella serie dedicata alle cure della barca: il carenaggio.
Quando è necessaria la soluzione radicale occorre prestare
la massima attenzione ai vari momenti. Vediamo insieme alcune fra
le più significative situazioni che possono verificarsi su
vari tipi di imbarcazione.
- L'eterno moto delle onde. Un pericolo sempre in agguato. Le
onde dominano ili mare dal punto di vista visivo e fisico e lo
rendono molto pericoloso e poco confortevole. Navigare senza onde
può essere noioso, ma non bisogna commettere sbagli: i
frangenti possono diventare improvvisamente nemici mortali. A volte
le onde appaiono confuse e capricciose, ma il loro comportamento
è regolato da principi fondamentali, la cui comprensione
può aiutare a prevedere e, forse, a evitare situazioni
pericolose.
- Ventotene. Consacrata al mare e alla natura. Conosciuta e
apprezzata fin dai tempi dell'imperatore Augusto, che vi fece
costruire un porto internamente scavato nel tufo e , su punta Eolo,
la splendida villa per l'esilio della figlia Giuia, per proteggerne
gli splendidi fondali e mantenere integre le bellezze
paesaggistiche, Ventotene è stata dichiarata, nel 1997, Area
Marina Protetta e, nel 1999, Riserva Naturale Statale.
- Binocoli prismatici per la nautica. Occhi d'aquila sul mare. Un
ambiente difficile come quello marino, caratterizzato da un elevato
taso di umidità, grandi escursioni termiche, imbarcazioni in
continuo movimento, condizioni di luce che variano
dall'oscurità ai riflessi più abbaglianti, richiedono
l'utilizzo di binocoli particolari. Vediamo quali caratteristiche
deve possedere un valido strumento per uso nautico.
- Corociera in Antartide. Dalla Terra del Fuoco all'Antartide,
doppiando il mitico Capo Horn e attraversando il Drake Channel, il
famigerato stretto del pianeta: la sfida suprema di ogni
velista.
- Da Genova a La Spezia in un week end. Zingari di casa nostra.
Tre colleghi che lavorano a Nautica, ma soprattutto tre amici, con
una passione sfrenata per le barche e il mare, finalmente riescono
a ritagliarsi il tempo per ciò che, rubando la battuta al
film "Amici miei", potremmo definire una zingarata. Noi tre per tre
giorni in barca, una piccola barca, armati solo della giusta dose
di goliardia, spensieratezza e voglia di tirare due bordi, facendo
crociera a poca distanza dalla costa. Insomma, questo che vi
riportiamo è un itinerario tipico da "weekendino" di fuga
dal solito tran tran, quello che per parecchi di noi rappresenta il
puro piacere di andar per mare.
- Rolex Farr 40 World Championship. Re monotipo. È
certamente il monotipo più di moda, quello che riesce a
radunare i più grandi velisti a fare da tatico agli armatori
che, per regolamento, devono timonare.
- Vela libera. Paolo Venanzangeli dedica la sua pagina della
rubrica Vela Libera al record ottenuto da Bruno Peyron e il suo
equipaggio di 13 uomini a bordo del maxi catamarano "Orange 2",
grazie al quale ora sono detentori del Trofeo Jules Verne e del
recordo del giro del mondo compiuto in 50 giorni, 16 ore e 4
secondi alla velocità media di 22,2 nodi. Sempre nella
pagina dedicata alla rubrica Vela Libera, Venanzangeli dedica ai
nostri lettori altre notizie sui record sulle future manifestazioni
veliche internazionali con particolare riguardo alla Coppa
America.
- Campionati invernali. Allenamenti d'autore. Si sono conclusi in
tutta Italia i campionati invernali, valido banco di prova, in
attesa degli altri appuntamenti velici.
- La rubrica dello sport è come sempre ricca di notizie
dai campi di regata e dai circuiti di motonautica. Nelle pagine
dedicate alle notizie sportive i nostri lettori troveranno
informazioni relative allo sport e in particolare Oryx Quest,
Victory Challenge, Team sudafricano Shosholoza, Toscana Elba Cup -
Trofeo Locman, mondiale Star, Rome per 2005 Trofeo Moby, Roma
Giraglia, Lawyer's Cup, Vaio, XXII edizione del trofeo Accademia
Navale e città di Livorno, Windfestival di Imperia,
Velalonga Venezia, Rolex Capri Sailing Week, anticipata la 200x2,
23esima regata di Stintino, regata Brindisi- Corfù e Anzio
Vela 2005.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Hanse Yachts Hanse 461, Cantieri di Sarnico
Sarnico 50, Marine Yachting Mig 50, Princess Yachts Internationa
Princess 42, Portofino Marine 37 Fly, Linssen Yachts Grand Sturdy
380 Sedan, Maxum 2200 SR3, BRP Sea Doo Speedster 200
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci e affronta i seguenti argomenti: il Charter scuole e
patenti: indirizzi; Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti
sulla manutenzione delle barche, le schede delle barche di una
volta e intervista ad un broker; pagine blu.
|