
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 517
- In allegato con il numero di maggio i nostri lettori troveranno
il fascicolo dedicato al mercato nautico con caratteristiche e
prezzi delle imbarcazioni in vendita e l'edizione primaverile di
Superyacht. Su quest'ultimo allegato molte notizie dal mondo delle
grandi barche e la presentazione degli yacht più belli in
circolazione nei mari del mondo.
- Nell'editoriale di maggio Lucio Petrone ci parla del Codice
sulla nautica da diporto e le novità che questo
introdurrà per i dipartisti. Non mancano alcune critiche
dovute principalmente alla volontà della politica di
compicare ulteriormente le cose anziché semplificarle
favorendo lo sviluppo del settore. La preoccupazione che si
riaffaccia prepotentemente è che il futuro veda ancora molti
diportisti nostrani disposti a spendere i propri quattrini
all'estero per fare della nautica piuttosto che in Italia. In tutto
questo una buona notizia, ossia, sarà rimborsata la tassa di
stazionamento del 2003.
- L'Utenza. Il nostro Franco Bechini dopo il deludente risultato
del suo sondaggio, lanciato sul numero di Nautica di ottobre 2004,
prende spunto per parlarci dell'informazione in generale ma anche
delle varie tipologie di diportisti. Si tratta di un'analisi
sintetica ma molto interessante che Bechini ci propone sia
sull'informazione nautica, quella delle riviste di settore per
intenderci, sia sul popolo del mare, forse ancora troppo lontano
culturalmente da come egli spera.
- IV Salone Nautico Internazionale di Venezia. Premiato dal
pubblico. Un salone che già alla sua quarta edizione ha
mostrato un notevole interesse da parte di operatori e pubblico.
Unico neo: Venezia meriterebbe spazi espositivi più
consoni.
- VII Croatia Boat Show. L'avanzata dell'Est. Angelo Colombo ha
visitato per voi il salone croato che si è svolto a Spalato
dal 5 al 10 aprile scorso. Le aree espositive sono cresiute di ben
cinque volte rispetto allo scorso anno e numerosi sono stati gli
espositori, alcuni dei quali hanno approfittato dell'occasione per
presentare modelli in anteprima assoluta.
- Barche a vela a confronto. 30 anni dopo. Rappresentano da
trent'anni i bei nomi della cantieristica velica italiana, parliamo
dei cantieri Comar e Del Pardo. Per capire come sono cambiate le
barche e il modo di farle, abbiamo messo a confronto una gloria del
passato, come il Grand Soleil 34, e uno scafo attuale, come il
Comet 33. Roberto Neglia in questo articolo ci propone i risultati
del confronto.
- I compositi-2. Processi di produzione. Eccoci, dunque, al
secondo degli articoli riguardanti i materiali compositi. Dopo aver
presentato i vari tipo di compositi e le materie che li compongono,
stavolta l'autrice, che fa parte dell'equipe Q.I. Composites, ci
svela come da ciò si arrivi poi allo scafo.
- Se l'ancora si incastra sul fondo. Impariamo a disincagliare.
Sarà capitato a molti di rovinarsi una piacevole giornata a
borda della propria imbarcazione a causa dell'ancora che non voleva
saperne di abbandonare il fondo. Vediamo com'è possibile
evitare tale inconveniente.
- XVIII Pasquavela. Uovo a vela. Un centinaio di barche non hanno
voluto mancare al tradizionale appuntamento pasquale delle regate
di Porto Santo Stefano. In questo articolo Paolo Venanzangeli ci
offre il resoconto dell'evento.
- Manutenzione facile. L'ABC dell'impianto idraulico. Ci sono
alcuni interventi che è bene affidare esclusivamente agli
specialisti. Ce ne sono altri, invece, che è possibile
svolgere da soli, sia per prevenire certe avarie sia per
fronteggiare alcuni guasti. Eccone tre, da eseguire con
regolarità.
- Stretto di Gibilterra. Le porte di Atlantide. Qui i Greci
posero i limiti estremi del mondo, oltre i quali scorreva il fiume
Oceano e sorgeva la mitica città di Atlantide. Abitata fin
dalla preistoria, Gibilterra è stata per secoli un punto
strategico, il passaggio dall'Europa all'Africa, ma assunse una
notevole importanza economica solo dopo l'apertura del Canale di
Suez.
- Area marina protetta di Tavolata - Punta Coda Cavallo. Ritorno
al passato. "Qui le cernie sono diventate una specie infestante".
Si tratta solo di una battuta della simpatica Sara Gorretta,
titolare del Centro Sub Aquarius, ma più che sufficiente per
farci capire quanto i fondali dell'isola dopo l'istituzione
dell'Area marina protetta, siano tornati ad accogliere un gran
numero di esemplari di molte specie marine.
- Sull'isola di Robinson Crusoe. Storie di naufraghi e antichi
tesori. Juan Fernandez, Robinson Crusoe e Mas a Tierra: tre nomi
per indicare la stessa isola, meta di cercatori di tesori, secondo
i quali qui è sepolto un favoloso tributo in oro e argento
sottratto agli Aztechi da Conquistadores spagnoli; di naturalisti,
chhe qui giungono per ammirare megattere e leoni marini, oltre a
una natura incontaminata, e buongustai, che possono deliziarsi con
i pesci e le gigantesche aragoste che popolano queste acque.
- Vela libera. Paolo Venanzangeli dedica la sua pagina della
rubrica Vela Libera alla vela d'altura e al suo ritorno alle
origini, con barche sempre più appropriate a navigare sulla
lunga distanza piuttosto che tra le boe.
- Settimana Internazionale di Vela d'Altura. Inizio stagione. Le
acque della Baia di Alassio si sono tinte dei colori variopinti
delle barche che ogni anno si danno appuntamento per le regate
organizzate dal Circolo Nautico al Mare di Alassio.
- La rubrica dello sport è come sempre ricca di notizie
dai campi di regata e dai circuiti di motonautica. Nelle pagine
dedicate alle notizie sportive i nostri lettori troveranno
informazioni relative allo sport e in particolare Panerai Classic
Yacht Challenge, Global Challenge, Coppa Alcea Ufo 22, regata dei
Cetacei, Circuito Nazionale Warner Bros - Bianchi Group, Trofeo
Yachting Golf e tante altre notizie sportive.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Sud Composites Switch 51, Nuvari 63, Saline
T60, Gobbi Atlantis 55, Toy Marine Toy 36.
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci e affronta i seguenti argomenti: il Charter scuole e
patenti: indirizzi; Il Consulente l'usato: consigli e suggerimenti
sulla manutenzione delle barche, le schede delle barche di una
volta e intervista ad un broker; pagine blu.
|