
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 519
- Nell'editoriale di luglio Lucio Petrone ci offre una panoramica
sul mercato della nautica e sullo stato dei lavori sul nuovo codice
per la navigazione da diporto, dal quale tutti attendiamo
novità in grado di fermare la fuga di diportisti verso altri
paesi dove tale normativa è più tollerante. Il nostro
editorialista auspica un regolamento che permetta all'Italia di
essere all'altezza della concorrenza di altri paesi mediterranei e
che, al contempo, sia capace di rilanciare il mercato interno.
- L'Utenza. Il nostro Franco Bechini ci racconta brevemente due
esperienze personali che hanno come oggetto un suo viaggio a bordo
di Solitudo verso le isole Tremiti, confrontando le sue sensazioni
del passato con quelli attuali per riscontrare che l'atteggiamento
dei locali verso chi arriva da fuori, soprattutto dal mare, non
è cambiato.
- Onde anomale nei nostri mari. I pericoli per la navigazione.
Marco Filippi, autore di questo interessante articolo, ci propone
un'analisi dei pericoli che si possono incontrare nel corso di una
crociera estiva a bordo della propria imbarcazione. Un particolare
riferimento è dedicato alle onde anomale prodotte da scafi
di grandi dimensioni.
- Motoryacht a confronto. Ieri e oggi. Una barca molto ambita in
passato e tutt'ora ricercata dagli intenditori, contro un gigante
del presente. Trentacinque anni di evoluzione del motoryacht
attraverso il confronto tra l'X44 Super S dell'Italcraft e il 42'
Evolution di Azimut.
- Gestione del motore. Chi va troppo piano... non va lontano!
Navigare per lungo tempo con i motori al minimo può fare
più danni di una galoppata a tutto gas. I soggetti a
maggiore rischio sono gli amanti della pesca a traina e quelli
delle lente passeggiate lungo costa. Per fortuna la meccanica corre
loro in aiuto.
- I compositi-3. I materiali di costruzione. L'attività di
analisi non distruttive sulle imbbarcazioni, condotta da Q.I.
Composites, offre un punto privilegiato di osservazione per
ciò che concerne tali strutture. Nella maggioranza dei casi
si tratta di valutare situazioni di difetto esistente o sospetto.
Possiamo dividere le anomalie osservabili sulle imbarcazioni in tre
categorie: anomalie derivanti da materiali, anomalie derivanti
dalla costruzione e anomalie causate dall'uso.
- Le prove pratiche di "Nautica". Produrre energia. Produrre
energia è sempre un'aventura, rappresenta la base della
vita, perché la vita è energia. Ma produrre energia
su un mezzo itinerante, come la barca o un veicolo abitabile, per
alimentare i servizi di bordo, è un'avventura ancora
più eccitante. Perché è difficile.
Perché l'itinerante ha problemi suoi instrinseci e ne crea
di ulteriori. Però il fatto di poter navigare o viaggiare e
al contempo poter disporre dell'energia a bordo per alimentare i
servizi, sia quando si è in movimento, il che è
facile, sia quando si è fermi, in sosta, il che è ben
più difficile, rende la vita itinerante quanto mai
affascinante. Naturalmente qui ci riferiamo a metodi per produrre
energia che non disturbano nessuno: né l'equipaggio di
bordo, né i vicini, né l'ambiente.
- Altura mediterranea. Ancora una volta una consistente flotta si
è ingaggiata sullo splendido percorso della Roma per Due, la
più lunga regata in doppio del Tirreno, abbinata alla
versione in equipaggio numeroso la Roma per Tutti.
- Export Olympic Garda Eurolymp. Ora olimpica. Oltre duecento
imbarcazioni delle classi olimpiche a Riva del Garda per la
settimana velica internazionale, sono scese in acqua per un posto
alle Olimpiadi di Pechino 2008.
- Scirè, il sommergibile invisibile. Varata una leggenda.
Rivive il mitico sommergibile 63 anni dop l'impresa di Alessandria.
Il nuovo Scirè, varato il 18 dicembre 2004 dalla Fincantieri
al Muggiano, nei pressi di La Spezia, è il più
moderno mezzo subacqueo convenzionale al mondo. La storia dell'arma
sottomarina.
- Il monte Conero. Roccia dell'Adriatico. Un promontorio che si
erge improvviso, nel suo candore, a interrompere il piatto profilo
delle spiagge adriatiche, che dal Friuli al Gargano non presentano
rilievi di sorta. Un tratto di mare che stupisce per il suo colore
verde smeraldo e un entroterra ricco di storia, bellezze naturali e
itinerari enogastronomici in grado di appagare chiunque
vorrà visitarlo.
- La costa australiana tra Cairns e Cape Tribulation. In acqua
con le balenottere. In navigazione tra la costa del Northern
Queensland e la Grande Barriera Corallina, per nuotare con le
balenottere minori nane, senza tralasciare una visita all'interno,
per ammirare il ricco habitat e la vita animale presente nella
foresta pluviale più antica della Terra.
- Free Life's Log. Il nostro inviato tra i vagabondi del mare
Silvio Dell'Accio si è ora dotato di una nuova telecamera,
con la quale girerà alcuni filmati che saranno poi messi in
onda da emittenti nazionali che gliene hanno fatto esplicita
richiesta.
- Vela libera. Paolo Venanzangeli dedica la sua pagina della
rubrica Vela Libera all'armatore di Brava Q8, Pasquale Landolfi,
ripercorrendone la storia sportiva e i successi internazionali
ottenuti dalle sue barche, che hanno ospitato velisti del calibro
di Paul Cayard e Francesco de Angelis solo per citarne alcuni.
- Audi Mediterranean IMS - TP52. Nuova formula. Si è
svolto a Punta Ala, organizzato dall'omonimo Yacht Club, il
Campionato IMS al quale hanno partecipato 24 imbarcazioni in classe
IMS e 7 Transpac 52.
- Deutsche Bank Farr 40 Sailing Trophy. Notti ponzesi. Su un
campo di regata assolutamente nuovo alle competizioni, in una
splendida e luminosa Ponza, si sono affrontati i 13 Farr 40
impegnati nella seconda tappa del circuito a loro riservato.
- 51° settimana dei Tre Golfi - Trofeo Progetto Italia Coppa
TIM. Maxi Capri. Prepotentemente tornata alla ribalta, con
l'aggiunta di alcune regate sulle boe e costiere, intorno alla
perla del Tirreno la classica regata partenopea ha radunato anche
un notevole numero di grosse barche.
- La rubrica dello sport è come sempre ricca di notizie
dai campi di regata e dai circuiti di motonautica. Nelle pagine
dedicate alle notizie sportive i nostri lettori troveranno
informazioni relative allo sport e in particolare Master Finn a
Bracciano, Rolex Capri Sailing Week, Grand Soleil Cup, il Circuito
nazionale Warner Bros, il Trofeo Match Race Guglielmo Marconi, il
Circuito Mediterraneo della Vela Latina, Luca Valerio e i risultati
all'Europeo Asso 99, l'Europeo 470, la Comet Cup e l'Audi
Invitational. Inoltre, ella rubrica Giri di Boa notizie dai vari
campi di regata internazionali e dai circuiti di motonautica in
particolare notizie sulla Powerboat P1 di Malta.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Bavaria Yachtbau Bavaria 50 Cruiser,
Innovazioni e Progetti Alena 56 C, Carnevali Carnevali 160, Fiart
Mare 38 Genius, Starfisher Starfisher 34 Cruiser, Windy Boats Windy
34 Khamsin, Sciallino Sciallino 25 Sport, Manò Marine
Manò 25 Sport, Trophy Trophy 2503, Marvel Marvel 23 Day,
Nautiques-Correct Craft 210 Super Air LE, Italmar 19 Sport
Fish
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci e affronta i seguenti argomenti: La borsa del nuovo il
Charter scuole e patenti: indirizzi; Il Consulente l'usato:
consigli e suggerimenti sulla manutenzione delle barche, le schede
delle barche di una volta e intervista ad un broker; pagine
blu.
|