
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 523
- Nell'editoriale di novembre Lucio
Petrone ci propone un'analisi sullo stato di salute del settore
nautico, partendo proprio dai risultati e dai commenti raccolti in
occasione dell'ultimo salone di Genova. Il nostro editorialista ci
offre poi, una panoramica su quanto è stato discusso nelle
varie convention che hanno preso vita al salone genovese, compresi
alcuni aspetti del nuovo regolamento. Inoltre, si pensa al futuro
dell'Ucina e Lucio Petrone ci illustra i potenziali futuri
scenari.
- Nautica offre ai suoi lettori in allegato al mensile, Nautica
Gommoni, fascicolo che guida il lettore in una più
approfondita conoscenza di questo tipo di mezzi e verso la scelta
più consona alle singole esigenze. 96 pagine con prove,
articoli tecnici e storici sul mezzo più diffuso sui nostri
mari.
- Salone di Genova edizione 2005. Come ogni anno Nautica offre ai
suoi lettori il resoconto dettagliato di tutte le novità
proposte da cantieri e importatori in occasione del Salone
Internazionale di Genova. Per ogni barca sono presentie una
descrizione e un'immagine che guidano il lettore nel sempre
più vasto panorama delle offerte.
- L'Utenza. Il nostro Franco Bechini ci propone un argomento che
come al solito rappresenta un tema d'attualità, in questo
caso si parla dei parcheggi in prossimità dei porti e delle
soluzioni che è necessario trovare per evitare di incappare
in spiacevoli contravvenzioni. Ma non è tutto, il Bechini ci
parla anche dell'introduzione della norma sulla confisca dei due
ruote, visto che molti per poter raggiungere la propria
imbarcazione evitando di utilizzare l'auto sceglievano proprio
questo tipo di mezzi, trasportando talvolta, materiali che secondo
la nuova normativa potrebbero essere causa di confisca.
- Nautica ha provato per voi, scoprendone pregi e difetti, le
seguenti imbarcazioni: Aqvuamarine - Aldabra B600; Jachtwerf -
Mulder 70; Raffaeli - Kubang; Uniesse Marine - Uniesse 53 MY;
Riviera Yacht - Alaska 13,70 - Carnevali - 145; Bayliner - Cruiser
265 SB.
- Il restauro del "Lulworth". Rinascita di un mito. Nel cantiere
Classic Yacht Darsena di Viareggio sta tornando a splendere, nella
sua incredibile bellezza, l'ultimo esemplare ancora esistente dei
"BigFive", cinque maestosi yacht che con le loro immense velature e
trenta uomini di equipaggio erano delle vere e proprie cattedrali
sul mare e rappresentarono un vanto della marineria
britannica.
- Conservazione, misura e consumo dell'energia elettrica a bordo.
Evitiamo gli sprechi. Luci, frigorifero, boiler, piastre
elettriche, condizionatore, riscaldamento...per garantirci il
massimo comfort a bordo, abbiamo bisogno di una quantità di
energia elettrica paragonabile a quella della casa dove abitiamo,
con la differenza che non disponiamo di collegamenti alla rete di
distribuzione, salvo quando siamo in banchina. Vediamo come
conservare al meglio tale energia e come utilizzarla in maniera
intelligente, evitando inutili sprechi.
- Catania: un rifugio di fuoco nel mare dei ciclopi. Il porto di
Ulisse. Fondata dai Greci nella seconda metà dell'VIII
secolo a.C., Catania è ricca di storia, ma la leggenda non
è da meno: qui approdò il mitico Ulisse nel corso
delle sue peregrinazioni e l'Etna accoglieva la fucina di Vulcano e
dei suoi Titani.
- Isola della Reunion. La Costa Azzurra degli alisei.
Appartenente all'arcipelago delle Mascarene, dal nome del
navigatore portoghese Pedro de Mascarenhas che le scoprì,
Reunion fu occupata dai francesi nel 1642, quando la Compagnia
Francese delle Indie Orientali vi pose una propria base. Uscita
dalle rotte commerciali, dopo l'apertura del Canale di Suez,
l'isola ha mantenuto intatte le sue caratteristiche ambientali e
grazie all'origine vulcanica, che ha dato vita a foreste rigogliose
e barriere coralline, è oggi meta privilegiata per gli
amanti del mare e della natura.
- Rio Paranà - Rio de la Plata. Il grande delta. Con
un'estensione di oltre 3 milioni di chilometri quadrati, il bacino
del Paranà-Rio de La Plata è, dopo quello amazzonico,
il più esteso dell'America meridionale. La scarsa
antropizzazione ha conservato intatta quest'immensa area, che oggi
rappresenta un'enorme riserva idrica e vegetale da salvaguardare,
uno degli ultimi luoghi del nostro pianeta dove la natura regna
ancora sovrana.
- IX Volvo Ocean Race 2005/2006. L'Everest dei regalanti. Sette
fortissimi equipaggi partiranno il 5 novembre per il giro del mondo
su un percorso lungo 31.250 migia suddiviso in nove tappe,
attraversando quattro oceani e toccando cinque continenti, per un
periodo di 8 mesi.
- Trapani Louis Vuitton Cup ACT 8 e 9. Trinacria Cup. Per la
prima volta, le regate preliminari di Coppa America si sono svolte
in Italia, a Trapani, nello splendido campo di regata delle
Egadi.
- Vela libera. Nella rubrica Vela Libera, Paolo Venanzangeli ci
propone un'intervista a Russel Coutts, detentore di ben tre
vittorie in Coppa America delle quali due come sfidante e una come
difensore. Dalle parole di Coutts riusciamo anche ad avere un
quadro sulle condizioni di Alinghi, il defender dell'edizione del
2007.
- 37° Barcolana. Bora 35. La 37° Barcolana è stata
la più veloce della storia, con un nuovo record che è
andato, per la prima volta al disotto dell'ora.
- La rubrica dello sport è come sempre ricca di notizie
dai campi di regata e dai circuiti di motonautica. Nelle pagine
dedicate alle notizie sportive i nostri lettori troveranno
informazioni relative alla vela e alla motonautica, in particolare
Mondiale 2.4 MR, Transapack Sardi, la Gold Beneteau 25, Golf
Yachting, l'esordio nel nuovo Windsurf, Favignana Race,
Circumnavigazione dell'Antartico e il Trofeo Ezio Torbioli.
- Come ogni mese, su Nautica di novembre troverete tutte le rubriche dedicate al mondo della
nautica e in allegato la "Borsa del
nuovo".
- La rubrica "Una barca per tutti", che comprende i piccoli
annunci e affronta i seguenti argomenti: La borsa del nuovo il
Charter scuole e patenti: indirizzi; Il Consulente l'usato:
consigli e suggerimenti sulla manutenzione delle barche, le schede
delle barche di una volta e intervista ad un broker; pagine
blu.
|