
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 537
- L'editoriale di Nautica sul numero
di gennaio, come sempre scritto da Lucio Petrone, riguarda
l'emanazione dell'art. 16 della Legge Finanziaria dello Stato 2007,
con il quale il Ministero delle Finanze è convinto di
colpire i lucrosi affari dei gestori di infrastrutture, mettendo
sullo stesso piano balneazione e porti, nonostante le grandi
difficoltà di gestione degli approdi, che, tranne alcuni
casi, sono sempre in passività e a rischio di fallimento.
Inoltre, Lucio Petrone riassume i contenuti emersi dall'Assemblea
di fine anno organizzata dall'Ucina, a cui egli stesso ha
partecipato in prima persona insieme a numerosi personaggi della
politica.
- Su questo numero di "Nautica" svelati pregi e difetti delle
seguenti imbarcazioni: Cantiere di Vedrana Eluan 44 - Primatist
Primatist G 70 - Carnevali Yachts Carnevali 65 - Riviera 47 G2 FB
Convertible - SDB 9.99 - Sessa Marine Dorado 26 - Aquamar Aquatim
680 - Yamaha Motor Italia Marvel 19.5 - Saver 550.
- Mets 2006. Incontro e Innovazione. La rassegna olandese ha
raggiunto la sua diciannovesima edizione e si pone, ogni anno di
più, come il crocevia della produzione nautica, soprattutto
per gli accessori, dove, fra l'altro, vengono assegnati dei
riconoscimenti, quali il Premio Dame, che sono diventati
ambìto segno di reale innovazione.
- Gli anemometri. Misuriamo la forza del vento. Che si vada a
vela o a motore, il vento è uno degli elementi con cui
abbiamo a che fare. Vediamo come carpirne qualche segreto.
- Funzionamento idrodinamico ed "effetti collaterali". Il bow
thruster. Utile ausilio alla manovra, imprescindibile su barche di
una certa stazza, il bow thruster viene spesso collocato in maniera
approssimativa o addirittura impropria, tanto da ridurre, e di
parecchio, la sua efficienza. Questo articolo svela i "segreti" per
una corretta installazione.
- In quanti e quali modi riscaldare la barca. Eterna primavera.
Se durantel'estate si assiste al sovraffollamento di rade e
porticcioli nelle più rinomate località turistiche,
il periodo invernale vede la maggior parte delle barche tristemente
relegate all'ormeggio. Eppure è esaltante vivere il mare e
quegli stessi luoghi sotto una luce diversa. Vediamo com'è
possibile, con una spesa tutto sommato contenuta, utilizzare il
nostro bene anche nel periodo climaticamente più
sfavorevole.
- Sistemi propulsivi, dalle competizioni al diporto. Trasmissione
di esperienze. Planare alla massima velocità sul pelo
dell'acqua è una necessità per le gare e un piacere
per il diportista. Siamo andati a vedere come le tecnologie
applicate alla trasmissione sperimentate su "OSG Donzi", scafo
immortalato in Miami Vice e vincitore del Mondiale di Motonautica,
possano approdare sulle imbarcazioni da crociera. E se anche la
SNAV e le Università se ne intressano...
- Telefonino tuttofare. Rotta GSM. Portare con sé il
telefono GSM è un'abitudine comune e i terminali noti come
smartphone sono ormai numerosi. In questo articolo l'autore ci
mostra come trasformare questi apparati di uso comune in veri e
propri navigatori cartografici, il tutto a costi decisamente
contenuti, se non addirittura gratis. Tuttavia, è bene
ricordare che si tratta di una soluzione che non sostituisce in
alcun modo la cartografia ufficiale.
- I pirati moderni e i gentiluomini della fratellanza della
costa. I pirati son tornati. Sono ben poche le vere fonti sulla
storia della pirateria e questo è facilmente comprensibile,
visto che i pirati non avrebbero avuto alcun tornaconto dalla
diffusione di notizie riguardo alle loro imprese. La fantasia
popolare ha inoltre sempre teso a circondare di un alone di
leggenda, esaltando fino all'assurdo, l'audacia degli uomini e
l'entità dei bottini. Oggi perciò per gli studiosi di
storia marinara è assai problematico distinguere il vero dal
falso, il certo dall'ipotetico.
- Arabia Saudita: Isole Farasan. Gli esploratori del Mar Rosso.
Il Mar Rosso è una delle mete turistiche più
gettonate: chi non conosce Sharm El Sheikh, certamente la
più visitata località del golfo, che nei suoi
alberghi accoglie centinaia di migliaia di turisti provenienti da
tutto il mondo. Eppure, spostandosi verso sud, lungo le coste
saudite, si trovano fondali altrettanto belli con in più la
sensazione di essere tra i primi a poterli ammirare.
- Vela libera. Nella rubrica Vela Libera del numero di novembre
Paolo Venanzangeli cita Capo Horn come ambita meta da raggiungere,
ma non in senso letterale. Capo Horn, infatti, inteso come un
traguardo da raggiungere, come può essere per Pietro
D'Alì trovare uno sponsor per il prossimo giro del mondo in
solitario, oppure per i ragatanti delle classi olimpiche
raggiungere le prossime Olimpiadi di Qingdao, in Cina.
- Nella rubrica dedicata allo sport come sempre tante notizie dai
campi di regata internazionali. Il resoconto delle regate:
Campionati Invernali, Velux 5 Oceans, Rolex Trophy 2006 - One
Design Series.
- Anche questo mese "Nautica" propone tutte le sue rubriche
dedicate alla nautica e ai diportisti e in allegato la Borsa del
Nuovo. All'interno della rivista, troverete la rubrica "Una barca
per tutti" che, oltre ai piccoli annunci, contiene: Il Charter -
Scuole e patenti - Il Consulente - L'Usato - Pagine Blu - Il
Broker.
|