
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 539
- L'editoriale di Nautica sul numero
di marzo, come sempre scritto da Lucio Petrone, anticipa l'articolo
sulle AMP redatto dal collaboratore Roberto Neglia, riportando
tutte le fasi precedenti e le inziative che hanno contribuito alla
costituzione del tavolo tecnico per la nautica sostenibile.
- Al via i nuovi regolamenti già dalla prossima stagione.
Parchi, si volta pagina. Pecoraro Scanio mantiene la parola data a
Genova e istituisce il Tavolo tecnico per la nautica; Ministero
dell'Ambiente, Federparchi, Associazioni ambientaliste e nautica da
diporto in poche settimane firmano il Protocollo che delinea
criteri, linee guida, standard di riferimento e proposte per la
gestione delle barche nelle aree marine protette. Noi
c'eravamo.
- Boot Düsseldorf 2007. Un mare di proposte. Ancora un
salone ricco di proposte che interessano il mare a 360°, in
aree espositive organizzate magistralmente, occupate da aziende
provenienti da tutto il mondo.
- Seatec 2007 - V Edizione. Tecnologia nautica in mostra. Dall'1
al 3 febbraio scorso, Marina di Carrara ha ospitato la quinta
edizione del Seatec, rassegna internazionale di tecnologia e
subfornitura per la cantieristica navale e da diporto.
- Test a Test. Catamarano Vs Monoscafo. Spazio contro
prestazioni. Bolina contro lasco. Charter contro armatoriale. In
altre parole monoscafo contro catamarano. Ma è veramente
così? Siamo andati tre giorni per isole, in pieno inverno,
per testare le differenze. Eccole.
- Progetto "Archipelago". La randa: è proprio
indispensabile? Per navigare lungo canali sormontati da ponti e su
bassi fondali è necessario che la barca disponga di albero
abbattibile e deriva mobile. Il progetto che presentiamo risolve il
problema eliminando la randa, che necessita di un albero
particolarmente robusto e di difficoltosa abbattibilità, e
utilizzando come deriva il grande timone, che può essere
sollevato sui bassi fondali.
- Navigare in sicurezza. La barca inaffondabile. È il
desiderio di tutti coloro che vanno per mare, e non si tratta di un
traguardo utopistico, irraggiungibile. Già esiste, anche se
fin troppo raro, qualche esempio di natante inaffondabile. La
volontà e le scelte di progettisti e costruttori, senza
dubbio condizionate in maniera rilevante da comprensibili motivi
economici, potrebbero trasformare, senza eccessive
difficoltà, questo sogno in una grande realtà.
- Cronache Marziane - 1. Missione acquisto barca. Ovvero un'altra
nautica è possibile; racconti fantascientifici (per noi...)
dal Nord Europa.
- Tecnica di manovra. Alla fonda. Il principale motivo per il
quale una sosta all'ancora puòò essere causa di
apprensione e fonte di problemi è rappresentato dall'errata
tecnica impiegata o - peggio - dall'improvvisazione. Ripassiamo
insieme i fondamentali di questa importante manovra.
- Il museo delle navi vichinghe di Roskilde. I guerrieri del
mare. Il termine "Vichinghi" deriva probabilmente dallo scandinavo
"vik", che significa baia o cala, e in origine si riferiva ai
razziatori che stavano in agguato nelle insenature, in attesa di
attaccare le navi in transito. Ben presto, però,
iniziò anche a significare "Guerrieri del mare", per
indicare quelle popolazioni scandinave che inizialmente non erano
un popolo vero e proprio ma un insieme di tribù nomadi,
conosciute e temute a causa dei loro continui e feroci attacchi
alle coste inglesi, tedesche, francesi e persino all'interno del
Mediterraneo.
- La Valletta e il Grand Harbour. Il porto dei cavalieri. Un
arcipelago al centro del Mediterraneo, quello maltese, che per
secoli ha rappresentato un punto strategico nel Mare Nostrum e per
questo conteso da popoli e nazioni. I Cavalieri che l'elessero a
loro residenza l'arricchirono di imponenti costruzioni e preziose
opere d'arte chhe oggi i turisti, provenienti da tutto il mondo,
possono ammirare.
- Vela libera. Nella rubrica Vela Libera del numero di marzo
Paolo Venanzangeli parla della sottile linea che differenzia la
barca restaurata da quella ricostruita.
- Nella rubrica dedicata allo sport notizie dalla 18ma Rolex
Olympic Classes Regatta, sul varo di ITA 99 e sulla premiazione del
Velista dell'Anno.
- Su questo numero di "Nautica" svelati pregi e difetti delle
seguenti imbarcazioni: X-Yachts IMX 70 - Princess Yachts
International Princess V70 - Fairline Squadron 68 - Fiart Mare 50
Top Style Genius - Sunseeker Portofino 47 - Sibma Navale Italiana
Armstrong 10 - Giacomo Colombo & C. Colombo 32 HT - Constructor
Naval del Plata-Argentina Manara 28 Cabin.
- Anche questo mese "Nautica" propone tutte le sue rubriche
dedicate alla nautica e ai diportisti e in allegato "Superyacht".
All'interno della rivista, troverete la rubrica "Una barca per
tutti" che, oltre ai piccoli annunci, contiene: Il Charter - Scuole
e patenti - Il Consulente - L'Usato - Pagine Blu - Il Broker.
|