
MENSILE INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE

|
|

Sommario del numero 548
- L'editoriale di Nautica sul numero di
dicembre, come sempre scritto da Lucio Petrone, anticipa gli argomenti
che saranno trattati durante l'Assemblea Generale della nautica, che
si terrà a Roma il 12 dicembre.
- Su questo numero di "Nautica" svelati pregi e difetti delle seguenti
imbarcazioni: Cantieri Navali Leonard - Cantiere Navale Camuffo 20 M -
Ferretti 592 - Toy Marine Toy 51 - Enterprise Marine EM 420 -
Alcatraz Marine Blade One K - Moa Tecnica Platinum 32 - Jeanneau
Prestige 30 S - Sea Ray 250 Select EX - Terhi Oy Terhi Sea Fun.
- 48th Fort Lauderdale Boat Show. Potrebbe andare peggio... potrebbe
piovere! Nel titolo citiamo Marty Feldman, l'Igor del celeberrimo
Frankenstein Junior, per sintetizzare un'edizione del Fort Lauderdale
Boat Show dove, coma in una scena del film, ci si è messo pure
il diluvio a rendere più difficile una situazione già di
per sé molto particolare. Il mercato statunitense della nautica
da diporto, per scafi sotto i 24 metri di lunghezza, continua infatti
a rallentare.
- 46° Salón Náutico Internacional de Barcelona. Crema Catalana. Quasi la
totalità dei cantieri iberici h atteso questa speciale
occasione per presentare al mondo della nautica i modelli per la
prossima stagione. Tanti piccoli fisherman. Relativamente pochi
velieri. La novità dei superyacht. La partenza della Barcellona
World Race.
- Speciale Maltempo. Un'avventura a lieto fine. "Oisseau des Iles"
affronta l'uragano. Non ho la più pallida idea di dove possa
essere la carcassa della "Oisseau des Iles", l'ultima goletta
d'Oceania sulla quale navigai in giorni di tempesta. Dei quali vi
racconto dopo questa breve premessa. Prenessa per citare altre navi
"fuori servizio", riviste dopo averle conosciute ancora al lavoro
sulle rotte loro affidate. Come il grande trasporto fluviale a bordo
del quale risalii il Rio Paranà da Buenos Aires sino a
Corrientes ai confini del Paraguay; le cabine tanto vaste e comode da
contenere non solo un largo letto matrimoniale, ma nell'ambiente
annesso, non una doccia ma una bella vasca da bagno. L'ho rivisto
semiaffondato nell'acqua fangosa di un bacino abbandonato del porto di
Buenos Aires. E a quella vista mi sono accorto di essere ben contento
di non aver dovuto osservare le spoglie della "Oisseau des Iles"
umiliate in egual misura. Preferisco mantenere il ricordo di come
affrontò un uragano nel Sud Pacifico, una cinquantina di anni
fa. Di cui ora vi racconto, traendone spunto dal mio ulitmo libro "I
miei mari".
- Speciale maltempo. Tecnica di pilotaggio. Sulla cresta dell'onda.
Inutile e dannoso illudersi: prima o poi capita a chiunque di
incontrare il mare grosso. Meglio quindi prepararsi in anticipo, per
non dover scoprire a proprie spese, nel momento meno indicato, che
cosa è bene fare o evitare.
- Speciale maltempo. Dall'esperienza della Rolex Middle Sea Race.
Veleggiare nella tempesta. Meglio non cercarlo, il maltempo. Ma certo
può capitare di trovarcisi in mezzo, o di non avere alternative
che non sia quella di continuare a navigare. Tutto o quasi si
può fare, ma con alcune accortezze, come raccontano i
partecipanti dell'ultimo Giro di Sicilia.
- Speciale maltempo. Una previsione a breve osservando il cielo. Meteo
fai da te. "Gli antichi, ancora rozzi, credevano che le piogge fossero
attirate e respinte dalle formule magiche, ma che niente di tutto
questo possa accadere è così evidente che per
apprenderlo non occorre iscriversi alla scuola di nessun filosofo" - Seneca.
- Un secolo fa nasceva lo yachting moderno. 100 anni per 3. Insieme ai
cento anni della nascita della IYRU, oggi ISAF, e delle regole di
regata, compie un secolo anche il Regolamento di Stazza
Internazionale, che fu proprio all'origine della nascita della
federazione internazionale. Ma questo è anche la storia di un
uomo che non disegnò mai una barca e tuttavia riuscì a
gettare le basi dello yachting moderno.
- Ridurre e avvolgere rande e vele di prua. Ammainare con
semplicità. I sistemi che consentono di ridurre e chiudere le
vele di prua, avvolgendole attorno allo strallo, sono ormai di serie
sulle barche da crociera e gli avvolgiranda sono sempre più
diffusi sugli yacht di grandi dimensioni. Anche sulle barche da
regata, con vele non inferite, gli avvolgifiocco vengono usati sempre
più spesso, non per ridurre la superficie velica ma per
facilitare le manovre con equipaggio ridotto. L'attrezzatura è
in continua evoluzione e questo articolo tratta le alternative
attualmente disponibili sul mercato.
- Gli eterni problemi della nautica carrellata o minore. Sempre
più ignoranti. Stiamo uccidendo, lentamente ma inesorabilmente,
la nautica carrellabile. Ciò è quanto appare analizzando
le coste del Belpaese e notando come le litoranee brulichino di
parchimetri, non si prevede la realizzazione di nuovi scivoli e i
pochi esistenti, quando non vengono eliminati, soffrono di un'assoluta
mancanza di manutenzione.
- Eroica Rolex Middle Sea Race. Che Storia! Record di iscritti, 69,
falcidiati dal maltempo già prima della partenza. Record di
ritiri, solamente 15 imbarcazoni giunte al traguardo. Record di vento,
con punte superiori ai 45 nodi, in qualche caso a lambire i 60.
Infine, record di percorrenza, stabilito da "Rambler" in 47 ore, 55
minuti e 3 secondi, con medie sopra i 20 nodi. Storia di un Giro di
Sicilia epico.
- Arcipelago delle Bermuda. Vacanza Hollywoodiana. Isole talmente belle
da sembrare finte. Qui la Natura ha dato il meglio di sé,
creando ambienti da cartolina illustrata, un vero e proprio set
cinematografico. La loro bellezza non lascia indifferenti, tanto che
sono state elette luogo di vacanza da molti personaggi del jet set
internazionale, che vi hanno costruito stupende ville immerse nel
verde per le loro vacanze dorate.
- Nella rubrica "Strambate" prosegue la nostra inchiesta
sull'organizzazione delle regate, andando a dare un'occhiata alla
formula scelta dallo Yacht Club Favignana, che ha voluto coniugare
sport, cultura, spettacolo, musica e i sapori del territorio per il
Trofeo Challenge Ignazio Florio.
- Nella rubrica dedicata allo sport curiosità riguardo i
Campionati Invernali, la 33a America's Cup, il Council dell'ISAF, il
Rolex TP52 Global Championship e la seconda edizione di Una vela di
solidarietà.
- Anche questo mese "Nautica" propone tutte le sue rubriche dedicate
alla nautica e ai diportisti, in più in allegato troverete
"Superyacht International", il magazine dedicato alla nautica "over
24". All'interno della rivista, troverete la rubrica "Una barca per
tutti" che, oltre ai piccoli annunci, contiene: Il Charter - Scuole e
patenti - Il Consulente - L'Usato - Pagine Blu - Il Broker.
|